Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Nome della rosa/Una cena indigesta

53450783 423334938432839 4540679162368622592 N
di Paolo Roggero
Uno dei motivi di grande divertimento derivante dalla lettura del “Nome della Rosa” è sicuramente la quantità di citazioni e riferimenti inseriti nel testo da Umberto Eco, che il lettore colto ( ma non solo) può divertirsi a scovare e a riconoscere. Tanto per dirne due esempi, all’inizio del romanzo nello spazio di poche pagine, si passa da una citazione manzoniana (o un riferimento a un modello letterario, più generalmente) con il topos del manoscritto ritrovato, all’incipit del Vangelo di Giovanni (all’inizio del prologo)  a un vistoso rimando a Charles M. Schultz, con l’incipit del primo capitolo. «Era una bella mattina di fine novembre» allude scopertamente ai romanzi di Snoopy, che invariabilmente cominciano con «Era una notte buia e tempestosa», a sua volta incipit di “Paul Clifford” dello scrittore inglese Edward Bulwer-Lytton. Tuttavia, i bibliofili più incalliti non possono che aver avuto un sobbalzo alla lettura del...

ARTICOLO PREMIUM
Se sei un abbonato all'edizione digitale
fai il login con le tue credenziali

Altrimenti approfitta delle offerte esclusive e scopri i nostri abbonamenti!

Senza pensieri
Abbonamento Autorinnovabile
1 settimana
1
Un solo account
tanti vantaggi
Scopri l'offerta premium
più adatta a te
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x