Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Maturità/Hit-Parade del Saggio Breve

Notte Prima Degli Esami
L’esame di maturità è un momento epico fondante nella mitologia dell’immaginario collettivo nazionale. Come molte cose della nostra scuola, è soggetta al classico clima di “riforma permanente”, ma affonda solidamente le sue origini nella riforma della scuola operata nel 1923 dal filosofo idealista Giovanni Gentile, il massimo pensatore organico al Regime, estensore del Manifesto degli Intellettuali Fascisti nel 1925 e – per gli appassionati di cultura ermetica - presidente della Commissione dei Quindici, che portò alla messa al bando della massoneria, portatrice di una mentalità straniera, che con i suoi piani segreti e iniziatici corrompeva lo spirito italico.
Giovanni Gentile Giovanni Gentile e la sua riforma (1923).

Il primo esame fu severissimo: poco più del 50% i promossi (oggi siamo al 99.5). La nuova, ennesima rivoluzione ha portato a riforme piuttosto significative: oltre alla seconda prova con due materie e alla sparizione della terza, la prima prova è stata integrata in...

ARTICOLO PREMIUM
Se sei un abbonato all'edizione digitale
fai il login con le tue credenziali

Altrimenti approfitta delle offerte esclusive e scopri i nostri abbonamenti!

Senza pensieri
Abbonamento Autorinnovabile
1 settimana
1
Un solo account
tanti vantaggi
Scopri l'offerta premium
più adatta a te
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x