Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

La Locandiera femminista di Amanda Sandrelli

La-Locandiera-femminista-di-Amanda-Sandrelli.jpg

La Locandiera di Carlo Goldoni, composta nel 1753, è la più celebre opera dell’autore e una delle commedie più importanti della storia del teatro, non solo italiano. L’opera è infatti il vertice della riforma goldoniana che, in quegli anni, abolisce il teatro delle maschere in favore di un teatro di personaggi, molto più complessi e sfaccettati. Sullo sfondo c’è anche il tema illuministico del contrasto tra la borghesia produttiva e la nobiltà improduttiva, schematizzato soprattutto nei due ruoli più nettamente comici del Conte parvenu e dello spiantato Marchese; ma la vera protagonista è naturalmente lei, Mirandolina, come anche questa messa in scena chiarisce (da notare ad esempio la simbolica scena finale, coi sei altri personaggi che ruotano in ombra attorno a Mirandolina/Sandrelli illuminata). Personaggio “femminista” antesignano, donna libera che non vuole essere limitata dagli uomini che cercano di ricondurla sotto il loro controllo, la figura della Locandiera è complesso e

...

ARTICOLO PREMIUM
Se sei un abbonato all'edizione digitale
fai il login con le tue credenziali

Altrimenti approfitta delle offerte esclusive e scopri i nostri abbonamenti!

Senza pensieri
Abbonamento Autorinnovabile
1 settimana
1
Un solo account
tanti vantaggi
Scopri l'offerta premium
più adatta a te
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x