ultime notizie
14 Novembre 2018 - 08:58
“Ci vennero a prendere al mattino, e ci portarono proprio qui, in piazza, con il mitra alla testa. Poi ci fecero guardare. Ci fecero guardare mentre ammazzavano quei partigiani.” “Abitavo sopra a Marchisio in via Sant’Agostino, quando vidi un tedesco che girava con una latta di olio sotto la giacca. Avevo 5 lire false, scesi in strada e con quelle comprai l’olio. Mia madre quando lo seppe cominciò a piangere, sicura che il tedesco se ne sarebbe accorto e ci avrebbe cercati e uccisi tutti. Ma io gli dissi di star tranquilla, che nessuno avrebbe mai rifiutato 5 lire false da un tedesco” “Con mia sorella facevamo la borsa nera. Partivamo con sigarette e formaggi sotto la giacca, e per arrivare a Savona passavamo nei boschi. Bisognava pagare tedeschi e partigiani per passare, e spesso salivamo sui carrelli del carbone di San Giuseppe di Cairo” “Non posso più mangiare carne
...ARTICOLO PREMIUM
Se sei un abbonato all'edizione digitale
fai il login con le tue credenziali
Altrimenti approfitta delle offerte esclusive e scopri i nostri abbonamenti!
Sei già abbonato?
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link