Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Non ne parliamo di questa guerra

Non-ne-parliamo-di-questa-guerra.png

La fine del primo conflitto mondiale, che commemoriamo in questi giorni nel suo centesimo anniversario, è corrisposta per il nostro paese con l’unità nazionale lungamente ricercata, ottenuta con l’immenso sacrificio di una generazione sterminata al fronte. L’orrore di una guerra sporca, manovrata dall’autorità di alti ufficiali: incompetenti e sanguinari, che preferivano la disciplina alla preparazione dei soldati, da rispettare ed ottenere a tutti costi, anche passando dall’esecuzione sommaria ed esemplare. La voce dei sopravvissuti, soffocata dallo shock di una follia bellica impossibile da raccontare, è stata volutamente tacitata anche dalla retorica celebrativa di una guerra vinta. “Di questa guerra bisogna parlare”, così esordisce il regista Fredo Valla, presente alla proiezione avvenuta a Mondovì : di quella guerra di disertori e ammutinati, delle rivolte e delle decimazioni. Assieme a lui l’assessore Luca Olivieri e il compositore Walter Porro, quest’ultimo autore delle musiche originali, parte integrante e non solo accompagnamento del documentario.

...

ARTICOLO PREMIUM
Se sei un abbonato all'edizione digitale
fai il login con le tue credenziali

Altrimenti approfitta delle offerte esclusive e scopri i nostri abbonamenti!

Senza pensieri
Abbonamento Autorinnovabile
1 settimana
1
Un solo account
tanti vantaggi
Scopri l'offerta premium
più adatta a te
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x