ultime notizie
08 Novembre 2018 - 11:18
La fine del primo conflitto mondiale, che commemoriamo in questi giorni nel suo centesimo anniversario, è corrisposta per il nostro paese con l’unità nazionale lungamente ricercata, ottenuta con l’immenso sacrificio di una generazione sterminata al fronte. L’orrore di una guerra sporca, manovrata dall’autorità di alti ufficiali: incompetenti e sanguinari, che preferivano la disciplina alla preparazione dei soldati, da rispettare ed ottenere a tutti costi, anche passando dall’esecuzione sommaria ed esemplare. La voce dei sopravvissuti, soffocata dallo shock di una follia bellica impossibile da raccontare, è stata volutamente tacitata anche dalla retorica celebrativa di una guerra vinta. “Di questa guerra bisogna parlare”, così esordisce il regista Fredo Valla, presente alla proiezione avvenuta a Mondovì : di quella guerra di disertori e ammutinati, delle rivolte e delle decimazioni. Assieme a lui l’assessore Luca Olivieri e il compositore Walter Porro, quest’ultimo autore delle musiche originali, parte integrante e non solo accompagnamento del documentario.
...ARTICOLO PREMIUM
Se sei un abbonato all'edizione digitale
fai il login con le tue credenziali
Altrimenti approfitta delle offerte esclusive e scopri i nostri abbonamenti!
Sei già abbonato?
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link