ultime notizie
14 Ottobre 2018 - 08:22
“Storia della massoneria in Italia” (Bompiani, 2018) è il nuovo volume di Aldo Mola, storico cuneese che è, probabilmente, il massimo esperto italiano sull’ordine iniziatico in questione, a partire da un primo ampio studio del 1976. Massoneria “In Italia”, significativamente, e non “italiana”, in quanto uno dei punti che il libro presenta più chiaramente al lettore è la poliedricità del fenomeno massonico nella nostra nazione, tutt’altro che un blocco unitario come i profani possono inizialmente credere. Nato in occasione dei tre secoli dell’Ordine, nato ufficialmente nel lontano 1717, il poderoso saggio – oltre ottocento pagine – esamina con cura la storia massonica nel nostro paese fin dalle lontane origini settecentesche. Il primo massone italico, il violinista Geminiani, daterebbe già al 1725; mentre la prima loggia sul nostro territorio risale al 1731, Fin dal 1738, però, il Papa ha posto la scomunica sull’Ordine, provvedimento che perdura tutt’oggi. Una nuova stagione si
...ARTICOLO PREMIUM
Se sei un abbonato all'edizione digitale
fai il login con le tue credenziali
Altrimenti approfitta delle offerte esclusive e scopri i nostri abbonamenti!
Sei già abbonato?
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link