ultime notizie
06 Ottobre 2018 - 16:27
"Boia Faùss" è una colorita - ma non troppo - espressione piemontese che esprime disprezzo contro il Boia, figura naturalmente poco amata di impiccatore di cristiani che officiava il suo macabro rituale a Torino, presso “ël rondò dla forca”, fino al 1853 (e a Mondovì, invece, nei pressi della chiesa di San Bernardo, detta appunto "delle Forche", attualmente al centro di un importante restauro). "Falso", probabilmente, per un calco dell'analoga offesa a Giuda, per cui la definizione calzava a pennello.
Questa espressione è oggi diventata il nome d'arte di Andrea Ghiglia, giovane disegnatore vicese che attualmente frequenta la Scuola Internazionale di Comics a Torino, con l'intento di lavorare poi nel mondo fumettistico, magari Oltralpe, da sempre terra promessa di fumettisti non solo piemontesi. Ghiglia ha poi un interesse specifico per il tema storico, che emerge anche nei lavori illustrativi qui presentati. Da un lato, troviamo le illustrazioni realizzate per il giornale
...ARTICOLO PREMIUM
Se sei un abbonato all'edizione digitale
fai il login con le tue credenziali
Altrimenti approfitta delle offerte esclusive e scopri i nostri abbonamenti!
Sei già abbonato?
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link