ultime notizie
09 Settembre 2020 - 10:17
Trasporti scolastici per le Scuole Superiori, trovata la quadra: «Useremo i bus per le gite: ci sarà spazio per tutti»
Quando mancano ormai pochissimi giorni al ritorno tra i banchi di scuola, l’organizzazione degli autobus studenti, specialmente per i ragazzi che provengono da “fuori” e devono raggiungere le Superiori di Mondovì e Ceva, appare ormai definita. Le direttive del Governo in materia di “capienza” dei pullman del trasporto pubblico locale, negli ultimi giorni, non sono cambiate, quindi resta valido l’accordo trovato il 1º settembre, in sede di Conferenza unificata. Sui mezzi che compiono tratte lunghe (superiori ai 15 minuti) si può occupare l’80% dei posti totali (il 100% se invece le tratte sono brevi). Livio Avagnina di “Bus Company”, l’azienda capofila del Consorzio “Grandabus”, già la scorsa settimana ci aveva spiegato che l’utilizzo dei bus all’80% della capienza non sarebbe bastato però per coprire l’intera richiesta da parte delle famiglie...ARTICOLO PREMIUM
Se sei un abbonato all'edizione digitale
fai il login con le tue credenziali
Altrimenti approfitta delle offerte esclusive e scopri i nostri abbonamenti!
Sei già abbonato?
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link