ultime notizie
16 Giugno 2018 - 10:37
LORENZO BARBERIS
Oggi sono trent'anni esatti dalla morte di Andrea Pazienza (1956-1988), uno dei nomi fondamentali del fumetto italiano. Molti giustamente hanno rievocato o rievocheranno le sue opere più importanti, una produzione vasta e di altissimo livello in una finestra temporale molto breve. "Pentothal", dedicato all'esperienza del '77, "Pompeo", sulla discesa negli inferi dell'eroina che l'autore visse, ovviamente, in prima persona; e soprattutto "Zanardi", il miglior interprete del "segno degli anni '80" italiani, non solo forse nell'ambito del fumetto.
Ma cosa possiamo trovare di Andrea Pazienza se iniziamo a cercarlo presso la Biblioteca Civica di Mondovì?
Qualcosa indubbiamente c'è, anche se si potrebbe forse approfittare dell'occasione per ampliare la fornitura biblioteconomica di questo autore indubbiamente fondamentale nella nostra cultura fumettistica - e non solo.
Un primo punto di partenza può essere l'antologica del 1998, nei pressi del decennale. Varie storie, vignette, strisce accompagnate da un primo compendio saggistico. E antologico
ARTICOLO PREMIUM
Se sei un abbonato all'edizione digitale
fai il login con le tue credenziali
Altrimenti approfitta delle offerte esclusive e scopri i nostri abbonamenti!
Sei già abbonato?
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link