Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Andrea Pazienza. Un omaggio cuneese.

Andrea-Pazienza.-Un-omaggio-cuneese.jpg

LORENZO BARBERIS

Oggi sono trent'anni esatti dalla morte di Andrea Pazienza (1956-1988), uno dei nomi fondamentali del fumetto italiano. Molti giustamente hanno rievocato o rievocheranno le sue opere più importanti, una produzione vasta e di altissimo livello in una finestra temporale molto breve. "Pentothal", dedicato all'esperienza del '77, "Pompeo", sulla discesa negli inferi dell'eroina che l'autore visse, ovviamente, in prima persona; e soprattutto "Zanardi", il miglior interprete del "segno degli anni '80" italiani, non solo forse nell'ambito del fumetto.

Ma cosa possiamo trovare di Andrea Pazienza se iniziamo a cercarlo presso la Biblioteca Civica di Mondovì?
Qualcosa indubbiamente c'è, anche se si potrebbe forse approfittare dell'occasione per ampliare la fornitura biblioteconomica di questo autore indubbiamente fondamentale nella nostra cultura fumettistica - e non solo.
Un primo punto di partenza può essere l'antologica del 1998, nei pressi del decennale. Varie storie, vignette, strisce accompagnate da un primo compendio saggistico. E antologico

...

ARTICOLO PREMIUM
Se sei un abbonato all'edizione digitale
fai il login con le tue credenziali

Altrimenti approfitta delle offerte esclusive e scopri i nostri abbonamenti!

Senza pensieri
Abbonamento Autorinnovabile
1 settimana
1
Un solo account
tanti vantaggi
Scopri l'offerta premium
più adatta a te
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x