Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Legittima difesa o legittimo eccesso?

Legittima-difesa-o-legittimo-eccesso.jpg
Roma, 1977. L’uomo entra nella gioielleria con fare ludico. Ventotto anni e volto semicoperto, sotto la giacca ha l’indice teso come fosse un’arma. Il proprietario lo vede. “Fermi tutti questa è una rapina”. Ladro burlone. Di getto, il gioielliere spara uccidendolo con un colpo in pieno petto. Così mori il calciatore Re Cecconi, centrocampista della Lazio e della Nazionale. Bruno Tabocchini, il gioielliere, fu assolto: giustificato dalla legittima difesa.
Dottoressa Canepa, come possiamo definire la “legittima difesa”? Stando al Dossier 2015 del 4 maggio 2017, la “legittima difesa”, disciplinata dall’art. 52 del Codice penale, rappresenta una sorta di diritto all’autotutela che l’ordinamento giuridico italiano riconosce ad un cittadino nel caso in cui si ritrovi in un’improvvisa situazione di pericolo imminente, da cui è necessario difendersi e non sia possibile rivolgersi all’autorità pubblica per ragioni di tempo e di luogo.
Cos’è cambiato nell’ambito della legittima difesa e perché si è parlato...

ARTICOLO PREMIUM
Se sei un abbonato all'edizione digitale
fai il login con le tue credenziali

Altrimenti approfitta delle offerte esclusive e scopri i nostri abbonamenti!

Senza pensieri
Abbonamento Autorinnovabile
1 settimana
1
Un solo account
tanti vantaggi
Scopri l'offerta premium
più adatta a te
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x