Un progetto mirato alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica su temi importanti e cruciali, alla base della vita di comunità. In questi giorni si è concluso a Piozzo l’ambizioso e stupefacente angolo del rispetto; pensato, voluto e portato a termine con caparbietà e grande spirito di iniziativa dalla signora Anna Tognella, moglie del sindaco Antonio Acconciaioco, grazie alla realizzazione grafica del bravissimo artista braidese Giovanni Botta. L’idea di fondo è tanto semplice quanto d’impatto: realizzare una panchina per ogni “tematica” sulla quale si vuole focalizzare l’attenzione, in modo che i passanti o coloro che scelgono di sedersi in piazza per qualche minuto di relax vengano, anche inconsapevolmente, ispirati ad una riflessione in proposito. Tutto aveva preso il via nel 2019, quando la stessa signora Tognella aveva presentato le prime quattro panchine, vicino alla chiesa di San Giovanni: una rossa, simbolo della lotta alla violenza sulle donne, una contro la piaga del bullismo, una sulla salvaguardia e il rispetto degli animali e una sul rispetto e l’amore verso i nostri anziani. L’angolo del rispetto successivamente si era poi arricchito di una quinta panchina, dedicata all’amore in generale, in ogni sua forma. Ora, a tre anni dall’avvio, con l’installazione avvenuta venerdì 17 giugno, l’angolo del rispetto è completo, grazie alla presenza delle ultime due panchine previste, che portano a sette, in totale, il numero degli allestimenti. Le due nuove creazioni, davvero bellissime, suggestive ed ispirate a grandi capolavori d’arte del passato, riguardano la lotta al razzismo, problematica purtroppo ancora sempre estremamente d’attualità, e la salvaguardia dell’ambiente che ci circonda, tema anch’esso più che mai presente nella nostra vita di tutti i giorni, basti pensare agli stravolgimenti climatici e al surriscaldamento globale con cui siamo alle prese quotidianamente, che minacciano l’intera umanità. «Sono molto soddisfatta che il progetto dell’angolo del rispetto sia ora completato – commenta la signora Anna –. Sulla piazza principale di Piozzo ci sono adesso sette panchine dedicate ad altrettanti temi di primaria importanza per ognuno di noi, sui quali tutti sono chiamati a riflettere seriamente. Ringrazio di cuore la falegnameria Boffa per aver fornito tutte le assi delle panchine e Gianfranco Bottero, che si è occupato dell’assemblaggio. Un grazie particolare inoltre va all’artista Giovanni Botta, la mano e la mente, che ha realizzato ognuna delle panchine. Con grande capacità e maestria, ha saputo esprimere l’essenza vera dei temi trattati».
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Unione Monregalese NewsLa newsletter de L'Unione Monregalese
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951. Direttore Responsabile Corrado Avagnina. Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049 Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049 Albo Società Cooperative n. A118893 Capitale Sociale € 25.768,00 i.v. L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23 Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link