«La situazione sta diventando insostenibile per gli allevatori di bovini da carne piemontesi. I costi di produzione continuano ad aumentare sotto la spinta dei mangimi e dell’energia. A tutto questo si aggiunge l’attuale situazione di siccità che sta richiedendo, già in questo mese di giugno, un dispendio di energia enorme per irrigare i campi di mais e garantire i raccolti. Non credo che in queste condizioni si possa resistere per molto tempo».
Questo il grido di allarme lanciato da Franco Martini – presidente dell’Asprocarne Piemonte – in apertura dell’Assemblea Generale Annuale dei Soci dell’Organizzazione tenutasi giovedì 16 giugno u.s. a Cherasco (CN).
L’Asprocarne Piemonte è l’unica Organizzazione dei produttori di carne bovina operante in Piemonte e una delle principali a livello nazionale per rappresentanza. Associa circa 500 produttori piemontesi che allevano oltre 130.000 bovini da carne ogni anno, all’incirca il 50% della produzione regionale complessiva.
«In un contesto così difficile per noi allevatori, sono tuttavia onorato di presentare ai soci gli ottimi risultati che Asprocarne sta realizzando oramai da alcuni anni. Anche quest’anno il bilancio chiude con un risultato positivo del conto economico che ci garantisce un ulteriore aumento delle riserve e del patrimonio netto. In forte aumento anche il fatturato – ha proseguito il presidente Martini –grazie ad un grande lavoro di squadra da parte dei vicepresidenti e di tutti i dipendenti e collaboratori. Un ruolo fondamentale in questo senso lo sta giocando il nostro servizio tecnico commerciale che dopo anni di investimenti sta finalmente raccogliendo i risultati che merita. I soci ci stanno dando fiducia e speriamo veramente di riuscire a ripagarla al meglio. Quel che è certo – ha terminato Martini – è che un servizio commerciale forte garantisce senza dubbio più valore agli allevatori piemontesi».
Al termine dei lavori assembleari, in cui i soci hanno approvato all’unanimità il bilancio 2021 e definito gli importi dei contributi associativi 2022, è stata presentata dal dott. Gianfranco Latino (resp. del settore produzioni agrarie e zootecniche della Regione Piemonte) una relazione dettagliata sugli sviluppi della riforma PAC post 2023.
Di seguito è stata la volta dell’Assessore all’Agricoltura della Regione Piemonte Marco Protopapa, collegato in videoconferenza, e del senatore Mino Taricco, membro della Commissione Agricoltura del Senato, presente in sala.
Sono infine intervenuti in sala Franco Ramello (funzionario di Coldiretti), Gian Piero Ameglio (pres. della sezione carne della CIA Piemonte) e Domenico Sorasio (direttore regionale di Fedagri – ConfCooperative).
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Unione Monregalese NewsLa newsletter de L'Unione Monregalese
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951. Direttore Responsabile Corrado Avagnina. Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049 Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049 Albo Società Cooperative n. A118893 Capitale Sociale € 25.768,00 i.v. L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23 Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link