Finalmente ci siamo. Ha preso il via in questi giorni la vendemmia più attesa nella nostra parte di Langa, quella del Dolcetto da “Dogliani Docg”. I grossi grappoli viola sono ormai giunti alla giusta maturazione un po’ovunque, a seconda dell’esposizione e del terreno dei diversi vigneti, partendo proprio da Dogliani e passando per Farigliano, Clavesana e Bastia, senza dimenticare ovviamente Cigliè, Rocca Cigliè e Belvedere, oltre alla Langa Monregalese. Ormai terminata quindi la prima fase della raccolta, dedicata ai bianchi e alle “basi” per il bollicine Alta Langa, avviata già a fine agosto, ora si inizia a “fare sul serio”, passando alla vendemmia delle uve simbolo del nostro territorio (il Dolcetto è il primo dei “nostri” a bacca rossa a finire nelle ceste, seguiranno Barbera e Nebbiolo). Tradizionalmente a segnare il passo è quasi sempre l’attività della Cantina di Clavesana. L’inizio dei conferimenti delle uve dei soci alla Cooperativa agricola infatti rappresenta, per molti viticoltori della zona, un importante punto di riferimento, anche per la propria attività “privata”. Le indagini dei tecnici e degli enologi della Cantina hanno portato ad individuare una data di apertura dei cancelli: dal pomeriggio di giovedì 17 settembre, la realtà associativa clavesanaese ha iniziato a ricevere le uve dei soci.
I primi soci della Cantina portano le uve appena raccolte
L’enologo e direttore della Cantina, Damiano Sicca, descrive così la stagione alle porte: «Si prospetta un’ottima annata. Le uve sono belle e sane, le escursioni termiche tra il dì e la notte garantiscono un eccellente quadro aromatico. Noi, come Cantina poi, stiamo registrando di anno in anno sempre una maggior attenzione al settore del vino biologico». Dello stesso avviso il presidente della Cantina, Giovanni Bracco, che aggiunge: «Affrontiamo questa nuova sfida dopo mesi difficili – dice il presidente della Cantina, Giovanni Bracco –. Oggi più che mai ritroviamo il senso profondo della cooperazione: insieme ad altre cooperative del Cuneese, abbiamo lanciato un appello per sostenere chi è in difficoltà, accogliendo nuovi soci. È in momenti critici che il valore sociale della Cantina deve essere ancora più forte». Insomma, siamo giunti al periodo più bello, in Langa. La vendemmia è allegria, è colore, è lavoro, soddisfazione. Senza dubbio l’evento principale per le famiglie del posto, da sempre legate alla terra che, proprio in queste settimane, vedono premiati i numerosi sforzi compiuti durante un duro anno di lavoro e attesa. Le uve sono sane, “piene”, in salute: che la festa cominci.
Il Monregalese è un meraviglioso scrigno di tesori.
Scoprilo e promuovilo con il sito Viaggio nel Monte RegaleVUOI ESSERE SEMPRE INFORMATO?
Sì, voglio le news gratis in tempo reale - ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM - CLICCA QUISì, voglio le top news gratis ogni settimana - ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER - CLICCA QUI
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Unione Monregalese NewsLa newsletter de L'Unione Monregalese
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951. Direttore Responsabile Corrado Avagnina. Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049 Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049 Albo Società Cooperative n. A118893 Capitale Sociale € 25.768,00 i.v. L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23 Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link