ultime notizie
04 Aprile 2025 - 15:23
Cuneo torna a risuonare di note con la quinta edizione di “Città in note. La musica dei luoghi”, il festival che trasforma gli spazi urbani più affascinanti in scenari artistici dove linguaggi musicali diversi si intrecciano per raccontare il territorio, la creatività e le nuove generazioni.
“Città in note” è ideato e promosso dalla Fondazione Artea (sito ufficiale) in collaborazione con il Comune di Cuneo e con la direzione artistica di Claudio Carboni, affiancato da Carlo Maver. Per sei giorni, dal 21 al 26 maggio, Cuneo si trasformerà in un grande teatro a cielo aperto, dove la musica incontra architettura, storia e natura. Il programma abbraccia un’ampia gamma di generi e coinvolge le eccellenze musicali del territorio, con una particolare attenzione ai giovani.
Coinvolti numerosi istituti di formazione musicale come il Conservatorio “G. F. Ghedini”, Academia Montis Regalis, Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo, Istituto Bianchi-Virginio, Insieme Musica, Palcoscenico Performing Arts Centre, Progetto Har e Voice Art Academy. A questi si aggiungono collaborazioni con importanti realtà concertistiche piemontesi, tra cui l’Orchestra sinfonica Bartolomeo Bruni, la Società Corale Città di Cuneo, la Corale Polifonica “Castello di Rivoli”, il Coro Polifonico di Boves e il Gruppo corale “I Polifonici del Marchesato”.
Il cuore pulsante del festival sarà il teatro Toselli, pronto ad accogliere i tre eventi di punta. Il 21 maggio alle 21, il festival si aprirà con il live intimo e visionario di Dardust, pianista e producer di fama internazionale, con un concerto per piano e trio d’archi che fonde classico ed elettronico.
Il 23 maggio alle 21.30, sarà la volta de La Rappresentante di Lista, che inaugurerà il Summer Tour 2025 con una performance ricca di energia, teatralità e coinvolgimento, in un percorso tra pop e dance che è anche un laboratorio creativo.
Sabato 24 maggio alle 21, sullo stesso palco si esibirà Francesca Tandoi, brillante stella del jazz, accompagnata da Matheus Nicolaiewsky al contrabbasso e Giovanni Campanella alla batteria, in un live che esalta la dimensione del jazz in trio.
Il Complesso Monumentale di San Francesco, luogo simbolo della storia medievale di Cuneo, ospiterà i progetti più sperimentali. Il 21 maggio alle 23, Alessandro Cipriani sarà protagonista di un concerto audiovisivo in collaborazione con il Dipartimento METS del Conservatorio Ghedini.
Il 22 maggio alle 21, il palco passerà al violoncellista Lukas Lauermann, mentre il 24 maggio si alterneranno eventi di rilievo: alle 18, A CATHY. Teatro per una voce, omaggio a Cathy Berberian e Lucio Berio, e alle 23.30 la performance Nine Bells del percussionista Simone Beneventi, che esplora le possibilità sonore di nove campane sospese.
Tra i momenti più significativi, l’ampio spazio riservato ai giovani musicisti delle scuole del territorio. Il 22 maggio alle 19.30, presso la chiesa di Santa Croce, l’Orchestra Bartolomeo Bruni proporrà un raffinato programma cameristico. Il giorno dopo, doppio appuntamento: alle 19.30, al Complesso di San Francesco, concerto dell’Orchestra CONsonanTE di Saluzzo; alle 20.30, nel Duomo di Cuneo, esibizione celebrativa dei 25 anni del Liceo musicale Bianchi-Virginio.
Il 24 maggio la Società Corale Città di Cuneo si esibirà in DESH, con due repliche alle 11 e alle 20 presso il Mercato Coperto. Domenica 25 maggio, alle 14.30, alla Sala San Giovanni, il progetto Giovan(n)i Sounds metterà in luce i frutti del lavoro di numerose scuole cittadine. Chiuderà la giornata il concerto VENEZIA! dell’Academia Montis Regalis, alle 19.30 a San Francesco.
Il gran finale, lunedì 26 maggio alle 20.30, al Palazzo dello Sport di San Rocco Castagnaretta, con la Nona sinfonia di Beethoven, introdotta dal musicologo Giovanni Bietti e interpretata da un’orchestra e un coro sinergici tra i Conservatori di Cuneo, Torino, Alessandria e Novara.
Accanto ai concerti, “Città in note” si distingue per la forte componente formativa e divulgativa, a partire dal progetto The Youth Factor, che coinvolge gli studenti delle scuole superiori.
Il 21 maggio alle 18, il primo incontro sarà condotto da Margherita Devalle con protagonista Dardust, mentre il 22 maggio sarà la volta della masterclass “Autori di professione” con Gian Piero Alloisio, Claudio Buja e Franco Zanetti. Venerdì 23, doppio appuntamento con i talk “Talk About Music”, tra cinema, musica afro e testimonianze giovanili, fino all’incontro con La Rappresentante di Lista.
Sabato 24 maggio, nella chiesa di Santa Croce, Rinaldo Alessandrini terrà una masterclass seguita da un concerto per clavicembalo. Sempre il 24, la trilogia BERioBERberian100 animerà la giornata tra conferenze, soundwalk e performance vocali, in un viaggio tra musica antica, avanguardia e intelligenza artificiale.
Per informazioni e prenotazioni, il programma completo è disponibile su www.fondazioneartea.org.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link