ultime notizie
07 Luglio 2025 - 08:00
Sabato mattina la sala consiliare del Comune di Peveragno ha ospitato una conferenza stampa, indetta dal Comune, per presentare il nuovo comandante della stazione locale dei Carabinieri, il maresciallo Gabriele Pirillo e il nuovo vertice della Polizia locale di Peveragno, il vicecommissario Federico Bovero. La mattinata ha rappresentato l’occasione, oltre che per salutare i due nuovi funzionari, per fare il punto sul programma dedicato alla sicurezza dall’Amministrazione comunale.
«Lavoreremo in stretta sinergia con i Carabinieri e con la Polizia locale per incrementare la sicurezza del paese – ha sintetizzato il sindaco, Paolo Renaudi –: abbiamo presentato un progetto di incremento della videosorveglianza alla Prefettura perché sia finanziato sostanzialmente di metà della cifra. Tengo però a precisare che, anche se non dovesse essere accolta la nostra richiesta, andremo avanti comunque con fondi comunali, per avere un sistema video più performante e più capillare sul territorio comunale, che sia anche utile alle Forze dell’ordine e che possa dare una concreta mano a monitorare il territorio». Il progetto prevede l’installazione di nuovi punti in frazione Santa Margherita (lungo la Provinciale 42), all’intersezione tra via San Bernardo e via San Lorenzo, al Colombero (via Tetto Grosso), in via Chiusa Pesio all’intersezione con via Arbi, in via del Gavotto a Montefallonio, in via del Colletto all’intersezione con via Funga e in via Provinciale a Pradeboni. «Proseguiremo – continua il primo cittadino – con la sostituzione della segnaletica ai varchi di ingresso del paese, anche riguardante la toponomastica. Sono già stati condotti i primi rilievi. Proseguiremo anche nella riorganizzazione del servizio di Polizia locale e valuteremo l’acquisto di nuova strumentazione di controllo. Con l’arrivo del comandante Bovero, possiamo dire di essere finalmente in organico in Municipio, con sei responsabili in carico nelle aree degli uffici del Comune. In totale Peveragno ha tre agenti di Polizia locale a disposizione che lavoreranno in stretta sinergia con i Carabinieri: questo è importante che sia ribadito. Daremo vita a una stretta collaborazione, utilissima in caso di ondate di furti. Alla bisogna sarà possibile coordinarsi per rendere più efficace e capillare la sorveglianza del territorio».
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link