Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

“Il popolo del libro”: la Giornata Europea della Cultura Ebraica all’insegna del dialogo

Gli appuntamenti nel cuneese e a Mondovì

“Il popolo del libro”: la Giornata Europea della Cultura Ebraica all’insegna del dialogo

Domenica 14 settembre si terrà in tutta Italia la ventiseiesima edizione della Giornata Europea della Cultura Ebraica, l’evento che apre al pubblico le porte di sinagoghe, musei e quartieri ebraici, invitando cittadini e visitatori a scoprire la ricchezza della cultura ebraica attraverso incontri, visite guidate, concerti, mostre, laboratori, spettacoli e approfondimenti.

Coordinata a livello nazionale dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI) è promossa a livello europeo dalla European Association for the Preservation and Promotion of Jewish Culture and Heritage (AEPJ).

L’edizione 2025 avrà come tema “Il popolo del libro”, un filo conduttore simbolico che attraverserà le oltre 100 località coinvolte e sarà un viaggio attraverso la millenaria storia del popolo ebraico nella relazione con il libro. Il tema di quest’anno consente anche di evidenziare le radici comuni tra ebraismo, cristianesimo e islam, aprendo prospettive di dialogo interreligioso e interculturale, tanto più urgenti nel clima attuale di radicalizzazioni e conflitti, nel quale la conoscenza autentica e lo studio diventano anche atto di responsabilità sociale.

A fare da cornice all’inaugurazione nazionale sarà Soncino (Cremona), scelta come città capofila proprio per il suo legame storico con il tema dell’anno: è qui, infatti, che nel 1488 venne stampata la prima Bibbia ebraica completa di vocalizzazione, ad opera della famiglia Soncino, di origini ashkenazite. Un evento di portata europea che ancora oggi fa di Soncino un simbolo della diffusione del sapere ebraico nel Rinascimento.

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito https://www.ucei.it/giornata-della-cultura/2025,

Appuntamenti a Torino

Ore 11-17 Piazzetta Primo Levi, 12 visite guidate alle sinagoghe di Torino e alla mostra permanente di arte rituale ebraica piemontese.

Ore 11 Passeggiata guidata intorno alle case che furono il ghetto cittadino, senza prenotazione. Appuntamento in piazza Carlina (Carlo Emanuele II) n. 19

Ore 19 Centro Sociale, Piazzetta Primo Levi, 12. Concerto-spettacolo Tiqqun del Progetto Davka, con Maurizio Di Veroli, Eleonora Graziosi, Daniele Ercoli e Desiree Infascelli

L’ADEI Wizo curerà l’allestimento di un banco all’interno del Centro Sociale. Verrà anche messa in vendita la nuova produzione di piatti di Mondovì.

Appuntamenti in Piemonte

Visita guidata delle sinagoghe di Alessandria, Asti, Carmagnola, Cuneo, Mondovì e Saluzzo dalle ore 10.00 alle ore 19.00 (ogni ora, ultima visita alle ore 18.00)

Cherasco: visita della sinagoga – via Marconi 4 – dalle 10.30 alle 18.30, con pausa dalle 13.30 alle 14.30. Le visite sono ogni ora, ultima visita del mattino alle ore 12.30 e al pomeriggio alle ore 17.30

Chieri: in collaborazione con la Pubblica Amministrazione e l’associazione culturale Carreum Potentia, passeggiata dal ghetto ai cimiteri alle ore 15. Ritrovo in Piazza Umberto I davanti all’arco

Ivrea: passeggiata nella via che ospitò il ghetto cittadino alle ore 11. Ritrovo in via IV Martiri angolo via Arduino

Ivrea: visita al cimitero ebraico alle ore 15.30. Ritrovo presso il cimitero cittadino, Via dei Mulini 30

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x