La Statale 28 continua a essere un incubo per automobilisti e residenti della Valle Tanaro. Non solo per le code chilometriche che si formano nei fine settimana, ma anche per la riapertura dei cantieri che Anas ha programmato nelle prossime settimane e che, inevitabilmente, saranno forieri di nuovi disagi.
NUOVO CANTIERE A CEVA
L’intervento principale riguarda il problema per la frana a Mombrignone, tra Ceva e Nucetto, dove la carreggiata ha subito un cedimento durante il maltempo di metà aprile, tratto dove è attualmente in vi-gore il senso unico alternato. Anas ha programmato per il 12 maggio l’approntamento del cantiere e l’approvvigionamento dei materiali in vista dell’avvio dei lavori di ripristino del corpo stradale al km 58,800. Eseguiti i sondaggi propedeutici alla progettazione dei lavori, a partire da lunedì 19 maggio si procederà con gli interventi di consolidamento del corpo stradale, tramite la costruzione di una paratia di pali. Il completamento della prima fase dei lavori con l’eliminazione del senso unico alternato è previsto entro la prima settimana di luglio. Fino al termine di questa prima fase, durante il fine settima-na, la circolazione a senso unico alternato sarà regolata manualmente dai movieri. I lavori di comple-tamento riprenderanno a settembre con la diminuzione dei flussi di traffico.
RIAVVIO DEI LAVORI DOPO LE FESTIVITÀ
A partire da lunedì 5 maggio Anas ha anche riavviato le lavorazioni sui tre cantieri già in corso lungo la Statale 28, sospesi nel periodo compreso tra le festività pasquali e il ponte del 1° maggio al fine di salvaguardare la fluidità del traffico. I tre importanti interventi sono finalizzati a elevare il livello di esercizio e di sicurezza della straa. Nel dettaglio, a Ormea (km 93,500) e a Pievetta (km 70,500) sono in corso le lavorazioni per l’adeguamento delle barriere di sicurezza laterali, per un investimento ri-spettivamente di circa 1,1 milioni di euro e di circa 1,5 milioni di euro, mediante la riprofilatura delle scarpate, l’adeguamento degli arginelli e la realizzazione di cordoli in calcestruzzo armato.
Riavviato, infine, anche il cantiere a Ceva in località Rocchini (km 57,600), dove sono in corso i lavo-ri di disgaggio e di posa delle reti contenitive in aderenza sul versante lato strada.
Allo scopo di mitigare il più possibile gli effetti sulla circolazione, durante il fine settimana il senso unico alternato in corrispondenza dei cantieri di Ormea e Pievetta continuerà a essere regolato dai mo-vieri, modalità già in vigore a partire dalla seconda metà di marzo. Per quanto riguarda il cantiere in località Rocchini è prevista la sospensione di ogni limitazione durante il fine settimana.
Anche per i tre cantieri sopra citati è prevista la sospensione dei lavori, con l’eliminazione di ogni limi-tazione, durante i mesi di luglio e agosto al fine di fluidificare il più possibile la circolazione in con-comitanza con l’aumento del traffico estivo.
UNIONE MONTANA: «ANAS E MINISTERO CI ASCOLTINO»
Nonostante la pianificazione di Anas, la Statale 28 resta un punto critico per la viabilità della zona. Nei recenti fine settimana si sono registrate code chilometriche, con automobilisti bloccati per ore e re-sidenti esasperati. L’Unione Montana Alta Valle Tanaro ha chiesto un incontro urgente con Anas e il Ministero delle Infrastrutture per discutere soluzioni strutturali. Tra le proposte avanzate, anche quella di un ingresso riservato agli utenti Telepass al casello di Ceva, per agevolare il deflusso del traffico. Ma per ora non ci sono risposte. Luciano Sciandra, sindaco di Garessio, ha espresso preoccupazione: «La Statale 28 è la nostra principale via di collegamento. Senza interventi concreti rischiamo di veder morire il turismo e l’economia locale».
Intanto, Anas ribadisce l’importanza della sicurezza: "Gli interventi in corso sono necessari per garan-tire una viabilità sicura e stabile nel lungo termine". Gli automobilisti possono restare aggiornati sulla situazione del traffico grazie all’app "VAI", disponibile gratuitamente per smartphone e tablet.
Mentre i cantieri andranno avanti almeno fino a luglio e riprenderanno a settembre, la Valle Tanaro continua a vivere un’estate di incertezze e disagi, tra lavori interminabili e code che sembrano ormai una costante dei fine settimana.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Unione Monregalese NewsLa newsletter de L'Unione Monregalese
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951. Direttore Responsabile Corrado Avagnina. Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049 Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049 Albo Società Cooperative n. A118893 Capitale Sociale € 25.768,00 i.v. L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23 Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link