ultime notizie
13 Settembre 2017 - 07:57
Quando si parla di terrorismo, oggi, i ragazzi scattano subito: "si tratta dell'Isis, ovviamente!". Ma c'è stato un periodo in cui l'associazione spontanea non sarebbe stata quella: un periodo che è in fondo il nostro altro ieri, ma che ormai abbiamo dimenticato - o, per le nuove generazioni, mai conosciuto. Parliamo, ovviamente, degli anni '70, quel periodo che introduce l'età postmoderna, della terza rivoluzione industriale, con un passaggio che in Italia fu particolarmente duro e combattuto: i famigerati "anni di piombo", di cui si parla molto ma si studia poco, sommersi dall'ondata degli "anni di fango" (Montanelli) di Tangentopoli e della sua successiva caduta.
E in questa decade più oscura di quanto si crede (nei due sensi: terribile e poco conosciuta) va a scavare Perissinotto, docente universitario di ambito storico presso l'ateneo torinese. Perfino i suoi allievi, studenti universitari, hanno presente le Brigate Rosse, ma si perdono quando si tratta di parlare del pulviscolo di gruppuscoli minori che costellavano quegli anni. Tra questi, Perissinotto indaga qui Prima Linea, tornando sul tema di un "passato che non passa" già trattato ne "Le colpe dei padri" ("autoplagiatore seriale", secondo gli hater online, che l'autore cita con gusto). Di questo lo scrittore ci ha parlato martedì 12 settembre lo scrittore torinese, a Mondovì Breo, presso la libreria Lettera 22, presentando il suo ultimo romanzo, "Quello che l'acqua nasconde", un viaggio profondo nell'oscurità degli anni '70, tra terrorismo e psichiatria.
Perissinotto quindi va a intersecare il filone del terrorismo con un altro grande tema che percorre sottotraccia i '70: quello della psichiatria e della battaglia per l'abolizione dei manicomi (con la pur discussa Legge Basaglia) e di trattamenti disumani nei confronti dei malati psichiatrici. Un accostamento, terrorismo e psichiatria, che ha fatto storcere il naso ad alcuni, ma che per Perissinotto identifica un importante asse del conflitto di quell'epoca: da un lato il rifiuto radicale del sistema di Prima Linea (non a caso la loro distanza dalle BR è la programmatica "dissoluzione del potere" più che una sostituzione), dall'altra gli ultimi orrori dell'"istituzione totale" (Michel Foucault, nella sua monumentale "Storia della follia") del carcere psichiatrico (la malattia mentale finiva sulla fedina penale, come un reato). I due sistemi si scontrano nel caso di Villa Azzurra, un processo agli orrori dell'"elettromassaggio" (un elettroshock a basso voltaggio, che quindi non stordisce il paziente e qui usato come forma di tortura).
Il medico responsabile degli abusi, definito "l'elettricista", viene condannato da un processo dove per la prima volta testimoniano in Italia i malati psichiatrici, ma è assolto per un vizio di forma. Tuttavia, in attesa di un nuovo giudizio, viene assassinato dai terroristi, ostili alla psichiatria come strumento di "normalizzazione" della devianza. Un intrico, quindi, denso e cupo, un groviglio di contraddizioni che forma lo sfondo delle vicende finzionali del romanzo, in cui non è più possibile decifrare una oleografica bipartizione tra buoni e cattivi. La storia, afferma Perissinotto, è come un ventaglio: se chiusa tra poche date simbolo, ci appare tutto sommato comprensibile. Ma se apriamo il ventaglio, studiandola a fondo, appare un arabesco ben più complesso, che spesso ci lascia nella vertigine di non saperlo decifrare.
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link