Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Pittura, scultura e molto altro: prosegue il viaggio nel percorso artistico di Beppe Sciarretta

La mostra temporanea al Palazzo Municipale e al Complesso Avena ospita più di 80 opere dell'artista

Pittura, scultura e molto altro: prosegue il viaggio nel percorso artistico di Beppe Sciarretta

 

Durante questo periodo estivo i numerosi turisti che frequentano la Valle Pesio possono visitare “Orme”, una mostra temporanea dedicata a Basso Sciarretta che si svolgerà nel Complesso Museale “Cav. Giuseppe Avena” e nel Palazzo Comunale, fino al 28 settembre.

“Sono esposte oltre 80 opere tra pittura, ceramica, arazzi, scultura e gioielli raccontano il percorso di un artista eclettico e appassionato sperimentatore, tra i fondatori dei gruppi Antischema e Filo Rosso - commenta con soddisfazione l’Amministrazione Comunale di Chiusa Pesio guidata da Claudio Baudino. Un ringraziamento speciale a Franco Carena, ideatore e curatore della personale, e a Renata e Paolo, figli dell’artista, per aver condiviso con generosità l’opera e la memoria del padre”.

Le opere presentate in mostra sono state scelte tra le numerose della sua vasta produzione, per rappresentare tutte le evoluzioni che hanno caratterizzato la sua creatività: dalla pittura alla ceramica, agli arazzi, alla scultura, ai gioielli.

La Mostra è ospitata in gran parte negli storici ambienti del Complesso museale e centro studi Cav. G. Avena che ha sede nell’antico Palazzo Comunale di Chiusa di Pesio e raccoglie una preziosa selezione di manufatti, affiancata da postazioni multimediali relative alle sezioni dei vetri e cristalli, della ceramica, dei reperti del bronzo e sulla documentazione storica della resistenza. Il Complesso museale è suddiviso in quattro sezioni: la collezione della Regia Fabbrica de’ vetri e cristalli della Chiusa: manufatti di grande pregio, arnesi per la lavorazione del vetro, antichi oggetti in cristallo e vetro prodotti sotto l’attento occhio del Cav. G. Avena; la collezione delle ceramiche: raccolta di numerosi manufatti in ceramica provenienti da donazioni e collezioni private, che ne testimoniano l’importanza storica ed artistica. La terza sezione espone i bronzi del Monte Cavanero: la mostra documenta il rinvenimento del ripostiglio di bronzi, ambre e vetri, deposto agli inizi dell’VIII sec. a.C. sul monte da un artigiano esperto nella lavorazione del metallo, ed infine è visibile la documentazione storica sulla resistenza: memoria storica del territorio negli anni della guerra e della lotta di liberazione. I sentieri della memoria è il titolo della mostra sulla resistenza partigiana: attraverso percorsi espositivi e multimediali il visitatore può approfondire aspetti particolari della storia negli anni della seconda guerra mondiale.

La mostra “Orme” sarà visitabile fino a domenica 28 settembre nei seguenti orari:

mese di agosto: martedì 15-18, da mercoledì a domenica e festivi 9-12.30 e 15-18

mese di settembre: giovedì dalle 9.30-12.30, dal venerdì alla domenica e festivi 9-12.30 e 15-18

Info e visite guidate: Ufficio Turistico Valle Pesio, 0171734990 – iatchiusapesio@visitcuneese.it

 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x