Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

I violini barocchi incontrano le percussioni africane

Concerto domenica 31 agosto a Madonna delle Grazie di Cuneo: “Il Barocco incontra il Folk"

I violini barocchi incontrano le percussioni africane

Domenica 31 agosto va in scena un'unione musicale assolutamente interessante: un concerto per due di archi, violino e viola, e percussioni storiche ed etniche

Appuntamento alle ore 17, la location di Ca' di Banda, nella frazione Madonna delle Grazie di Cuneo, col concerto “Il Barocco incontra il Folk", parte della XIV edizione del Voxonus Festival "Dalle Alpi al mare".

Gli esecutori sono Maurizio Cadossi al violino, Claudio Gilio alla viola e Flavio Spotti alle percussioni. Sarà un viaggio che dall’Europa barocca, attraverso brani colti e popolari, porterà il pubblico attraverso le sonorità delle percussioni del nord Africa, del vicino e medio Oriente. Un incontro di culture colte ed extra colte che creeranno un mosaico di sonorità coinvolgenti e suggestive.

Situata all’interno del parco fluviale di Cuneo, tra i fiumi Gesso e Stura, Ca’ di Banda è una struttura gestita dalla famiglia Parola dal 1842 che offre ospitalità in un contesto immerso nella natura.
Il Voxonus Festival - stagione di produzione dell’Orchestra Sinfonica di Savona dedicata alla riscoperta delle sonorità del periodo barocco e neoclassico attraverso l’uso di strumenti storici e di una prassi storicamente informata - è profondamente radicato in Piemonte, percorre le antiche vie di comunicazione tra Liguria e Piemonte, celebrando la storia e la cultura musicale di queste regioni così legate. Nato da un'idea dell'Orchestra Sinfonica di Savona, il Voxonus Festival è diventato un appuntamento di grande rilievo nel panorama musicale, toccando numerose località tra cui Torino, Saluzzo, Mondovì, Cuneo, Elva, Rittana, Chiusa di Pesio e molte altre. La rassegna continua a unire territori e tradizioni, offrendo eventi che si inseriscono nel contesto storico e culturale locale, promuovendo al contempo una visione musicale aperta e inclusiva.

La forza della cultura, capace di unire popoli e tradizioni, troverà una prova concreta in un evento in cui l’esecuzione filologica del Voxonus Duo si intreccia sapientemente con l’esperienza di Flavio Spotti, percussionista e profondo conoscitore degli strumenti a percussione storici. Il pubblico sarà guidato in un percorso che illustrerà autori, stili, epoche e strumenti, arricchendo l’ascolto con un racconto chiaro e puntuale. La prassi esecutiva antica, che contemplava di volta in volta l’integrazione di organici diversi, rivive pienamente in questo programma, in un crescendo di emozioni, autentico tourbillon sonoro.

L’iniziativa è resa possibile grazie al sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Piemonte, delle Fondazioni CRT e CRC.

Il concerto è ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Per informazioni consultare il sito dell’Orchestra Sinfonica di Savona al link https://orchestrasavona.it/2025/05/voxonus-2025/, telefonare al numero 340.6172142 o scrivere all’indirizzo info@orchestrasavona.it.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x