ultime notizie
02 Settembre 2025 - 05:10
Foto didascalica creata utilizzando il supporto dell'AI
Il Premio letterario nazionale “Oratorio di Sant'Agostino” di Murialdo, alla sua prima edizione, è stato fortemente voluto dall’Amministrazione comunale e dall’Associazione “Murialdo Arte e Storia”. La direttrice del concorso, la scrittrice Giuliana Balzano, ha dato forma al progetto rendendolo realtà. E come prima edizione è stato un successo. Lo dicono i numeri.
Gli elaborati iscritti al concorso, suddiviso in 2 sezioni a tema libero (poesie e racconti), sono stati in tutto 104: 52 racconti e 52 poesie, provenienti da tutta Italia.
Valorizzare e incoraggiare la scrittura attraverso la narrazione e promuovere la cultura erano gli intenti dell’organizzazione, così come celebrare la parola che unisce, che dipinge mondi e che sa parlare all'anima di un'intera nazione. Intenti auspicati e raggiunti.
Gli organizzatori hanno deciso di raccogliere i dodici elaborati (vincitori e finalisti) in una raccolta. E sarà proprio quest’ultima a celebrare la parola, risultando un mosaico di storie e versi che testimonia una vitalità letteraria sorprendente e diffusa.
Come un fiume che raccoglie le acque di mille affluenti, così il Premio ha visto confluire a Murialdo racconti e poesie da ogni angolo d'Italia. Dalle vette alpine alle coste assolate della Sicilia, ogni autore ha portato con sé un frammento del suo mondo, un'eco della sua terra, una sfumatura unica dell'animo umano. E poi c'è Murialdo. Non un semplice sfondo, ma un protagonista silenzioso e potente di questa avventura letteraria. Con le sue borgate storiche che si arrampicano dolcemente sui pendii, i suoi boschi secolari che invitano alla contemplazione e il suono del Bormida che scorre come il filo di un racconto infinito, questo luogo possiede un'anima autentica. E poi ancora l’Oratorio di Sant'Agostino, cuore pulsante di questa iniziativa che negli anni ’40/’50 è stato punto di ritrovo dei giovani del paese, sede di confraternita e teatro, recentemente restaurato grazie all’intervento dell’Associazione “Murialdo Arte e Storia”. L’Oratorio diventa così il simbolo di una bellezza che non si impone, ma che accoglie e ispira.
La Giuria era composta da: Davide Berruti (lettore), Sabrina De Bastiani (scrittrice), Isabella Nicora (scrittrice), Cervetto Walter (libraio, Mondadori Bookstore Acqui Terme), Carlo Rovello (poeta). I giurati, rimasti anonimi tra loro fino a votazioni ultimate, hanno valutato i 104 elaborati in rigoroso anonimato. È stato chiesto di esprimere un voto da 1 a 10 per ciascuna delle seguenti voci: forma (competenza linguistica e correttezza formale), contenuto (originalità), comunicazione (capacità di trasmettere emozioni). La media dei voti ha individuato una rosa di sei finalisti per ciascuna sezione.
I dodici elaborati finalisti sono stati rivalutati dal Presidente di Giuria, Alessandro Marenco (scrittore), con le stesse modalità. La media dei voti del Presidente, sommata a quella dei giurati, ha permesso di decretare i vincitori.
Poesia
Altri finalisti: Vincenzo d’Ambrosio con “Vivo in tanti luoghi” (Oleggio – Novara), Francesco Fedele con “Una triste analisi sui bonsai” (Comano – Massa Carrara), Liliana Gimelli con “Nonna Maria” (Loano – Savona).
Racconto
Altri finalisti: Vilma Avanzato con “Cento metri” (Chivasso); Patrizia Birtolo con “Di vita in vita” (Giussano – Monza Brianza); Bruno Favaro con “La promessa” (Genova); Francesco Petrucci con “L’angelo dei falansteri” (Verona).
I premi in denaro sono stati offerti da: Studio Aschei di Savona, Generali Italia, Agenzia di Savona.
La cerimonia si terrà sabato 11 ottobre, alle ore 16, a Murialdo nell’Oratorio di Sant’Agostino in Borgata Ponte.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link