ultime notizie
07 Settembre 2025 - 10:45
Sabato 6 settembre la città di Bene Vagienna ha avuto il piacere di inaugurare la mostra di pittura "Pallapugno tra Piemonte e Liguria", dedicata all'arte e allo sport della pallapugno. La mostra, curata dall'Associazione Culturale Amici di Bene, è stata allestita all'interno della Chiesa di San Bernardino dei Disciplinanti Bianchi.
L'artista e sportivo Massimo Berruti, noto campione italiano della palla pugno, ha esibito le sue opere, offrendo ai visitatori un'esperienza unica e emozionante. La mostra è stata curata dal Presidente dell'Associazione, Michelangelo Fessia, insieme all'Architetto Luciano Oreglia dell'Ufficio Tecnico del Comune di Bene Vagienna.
La pallapugno non è solo uno sport, ma una vera e propria fede radicata nel territorio di Langa e Liguria. Questa tradizione ha sempre contribuito alla socialità e alla coesione della comunità locale, rappresentando un elemento fondamentale dell'identità culturale piemontese.
La recente inaugurazione della mostra "PallaPugno tra Piemonte e Liguria" ha visto la partecipazione di numerosi appassionati e sostenitori di questa tradizione. Tra gli ospiti presenti, anche alcuni giocatori della locale squadra Augusta Palla Pugno, che domani sera si vedranno coinvolti in una finale play-off di alto livello, dove siamo tutti invitati; la partita si svolgerà presso lo sferisterio Luigi Sicca di Bene Vagienna.
La Palla a Pugno rappresenta un patrimonio culturale e sociale che deve essere riscoperto e rivalutato, soprattutto in un momento in cui la socialità e la comunità sono più importanti che mai. Questa tradizione ha il potere di unire le persone e di creare legami forti tra di loro, rappresentando un elemento fondamentale della nostra identità culturale.
Questa iniziativa culturale ha rappresentato un momento importante per la città di Bene Vagienna, promuovendo l'arte, lo sport e la cultura locale. La mostra sarà visibile dal 6 settembre al 23 novembre 2025, offrendo ai visitatori la possibilità di ammirare le opere di Massimo Berruti e di scoprire la storia e la passione della palla pugno.
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link