ultime notizie
27 Settembre 2025 - 09:03
C’è un modo diverso di viaggiare: più lento, più consapevole, capace di cogliere la poesia nascosta nei luoghi e nei paesaggi. È quello raccontato da “Dolcemente viaggiare… Luoghi per un turismo lento ed ecosostenibile”, la mostra fotografica inaugurata in Sala Colombo e firmata da Lorena Durante e Gabriele Cristiani.
L’esposizione si inserisce nel programma di “Profili d’Autore – migrAzioni”, rassegna che porta in valle esperienze artistiche capaci di dialogare con memoria, identità e paesaggio, restituendo nuove narrazioni visive del territorio.
Due prospettive diverse, due modi di osservare e raccontare.
Lorena Durante, fotografa e “cercatrice” di angoli nascosti, da anni porta avanti il progetto “Riportare alla luce”, dedicato alla riscoperta di scorci dimenticati, atmosfere sospese e memorie collettive. Le sue immagini in bianco e nero, essenziali e sospese, sottraggono i luoghi al tempo, trasformandoli in visioni senza confini.
Accanto a lei, lo sguardo di Gabriele Cristiani, fotografo e naturalista che vive tra le montagne della Val Tanaro. Le sue fotografie a colori intensi raccontano la vitalità della natura, i mutamenti delle stagioni, i dettagli che svelano l’anima del paesaggio. La sua arte diventa invito a custodire e rispettare un patrimonio fragile e prezioso.
Il viaggio prosegue sabato 27 settembre con l’attività laboratoriale “Raccontare con l’immagine: escursione fotografica tra Chionea e Chioraira”. Un’esperienza immersiva, guidata da Durante e Cristiani, che accompagnerà i partecipanti tra scorci suggestivi, casette in pietra e foliage autunnale lungo la Balconata.
Un percorso tra natura e creatività, pensato per imparare a costruire uno storytelling fotografico, trasformando ogni scatto in un racconto di emozioni e significati.
Ritrovo alle 13.30 in Sala Colombo.
Info e iscrizioni: 339 127 7256
La mostra, a ingresso libero, sarà visitabile fino al 5 ottobre:
Venerdì (15.30 – 17.30)
Sabato e domenica (10 – 12 e 15.30 – 17.30)
Un invito a rallentare, osservare e lasciarsi trasportare dal fascino discreto di una Val Tanaro che si racconta attraverso la luce e lo sguardo dei suoi artisti.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link