ultime notizie
03 Ottobre 2025 - 14:49
C’è tempo solo fino a ottobre per visitare il Castello di Mombasiglio, uno dei siti storici più suggestivi del territorio, prima della consueta chiusura invernale. Un’occasione da non perdere per scoprire un luogo che custodisce secoli di storia e testimonianze artistiche di grande valore.
Sorto intorno all’anno Mille, il castello è stato per lungo tempo un importante feudo medievale, protagonista di vicende nobiliari e militari che hanno attraversato i secoli. Nel XVII secolo, la struttura fu rinnovata e trasformata dalla famiglia Trotti Sandri, che ne fece una residenza signorile, mantenendo tuttavia intatta la sua imponenza originaria.
Oggi, il complesso ospita il Museo Bonaparte, che conserva la più ampia collezione di stampe e acqueforti originali di Giuseppe Pietro Bagetti, dedicate alla Prima Campagna d’Italia di Napoleone Bonaparte del 1796. Le opere offrono uno straordinario racconto visivo degli eventi militari e storici che segnarono profondamente il destino dell’Italia e dell’Europa.
La visita al Castello di Mombasiglio rappresenta dunque un’occasione preziosa per immergersi nella storia e nell’arte, in un contesto architettonico di grande fascino.
Biglietto intero: €8,00
Biglietto ridotto: €6,00 (minori di 14 anni e over 65)
Il castello resterà aperto ai visitatori fino alla fine di ottobre, dopodiché chiuderà per la pausa invernale.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link