ultime notizie
13 Ottobre 2025 - 17:32
Sabato 25 ottobre, alle 18, presso il Museo della Ceramica di Mondovì, Alessandro Perissinotto, professore di Storytelling all’Università di Torino, presenterà il suo ultimo libro, “L’inganno di Magritte”, scritto a quattro mani con Piero d’Ettorre e pubblicato da Mondadori. L’evento è organizzato da librerie.coop Mondovì.
Si tratta del terzo titolo della serie dell’avvocato Meroni e narra la storia di una donna, Nina Shakirova, accusata di aver ucciso il ricco consorte. La donna si è sempre dichiarata innocente e continua a sostenere che il marito si è avvelenato in un gesto di disperazione, ma sul suo verdetto c’è scritto “fine pena mai” e la sua cella ospita anche la sua bambina di cinque anni. Giacomo Meroni, da sempre animato da un sincero amore per la verità, accetta di difenderla in appello, per cercare di sottrarre lei e la figlia a questo destino di dannazione. Ma siamo nel 2020 e tutto si complica all'improvviso: il covid-19 riporta gli umani alle loro antiche paure e la data del 9 marzo mette tutti di fronte a una realtà mai sperimentata e a una parola inedita, lockdown. E così, mentre Rossana, la moglie di Giacomo, deve continuare a preparare i suoi studenti per l'esame di maturità, e Giulia, la praticante di studio, deve fare i conti con il suo primo processo d'appello, Giacomo deve provare che Nina è innocente: perché in fondo nulla si può fermare davvero, ma nella città deserta e atterrita, cercare la verità può essere molto pericoloso.
Alessandro Perissinotto è professore di Storytelling all’Università di Torino: i suoi romanzi sono tradotti in otto lingue. Tra i suoi titoli più noti, ricordiamo Semina il vento, Le colpe dei padri, Quello che l’acqua nasconde, editi da Piemme, Il silenzio della collina e La congregazione, pubblicati da Mondadori.
Piero d’Ettorre è avvocato penalista del foro di Torino. In trent’anni di professione ha guardato dentro le profondità oscure della Giustizia e ha visto vicende di incredibile umanità, che ha deciso di raccontare prestando la sua esperienza all’avvocato Meroni.
I posti sono limitati: è gradita conferma all’indirizzo email libreria.mondovi@librerie.coop.it
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link