Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

La Pietà “viaggia” dal Vaticano alle Langhe

La mostra “La Pietà di Michelangelo. Il Calco. Dalla Basilica Vaticana ad Alba” presenta il calco storico della Pietà Vaticana, realizzato nel 1942 e utilizzato per il restauro del capolavoro dopo l’attentato del 1972

La Pietà “viaggia” dal Vaticano alle Langhe

Foto di Mallio Falcioni, Fabbrica di San Pietro

Dal 22 novembre 2025 al 1° marzo 2026, Palazzo Banca d’Alba (via Cavour 4) accoglierà un evento unico: la mostra “La Pietà di Michelangelo. Il Calco. Dalla Basilica Vaticana ad Alba”, promossa dalla Fondazione Banca d’Alba con il patrocinio della Fabbrica di San Pietro in Vaticano e della Diocesi di Alba.

L’esposizione offrirà al pubblico la possibilità rara di ammirare da vicino il calco originale della Pietà Vaticana di Michelangelo, una riproduzione a grandezza reale dell’immortale capolavoro custodito nella Basilica di San Pietro.

 

Un capolavoro che attraversa i secoli

 

Realizzato nel 1942 dallo scultore Francesco Mercatali, il calco rappresenta un documento artistico di straordinaria importanza.
Oltre a preservare la memoria dell’opera originale — scolpita da un Michelangelo appena ventitreenne tra il 1498 e il 1499 — il calco ebbe un ruolo fondamentale nel restauro della Pietà, danneggiata durante l’attentato del 1972.
Grazie a esso, fu possibile recuperare con precisione proporzioni e dettagli del capolavoro michelangiolesco, riportandolo alla sua bellezza originaria.

 

Arte, accessibilità e territorio

 

La mostra si inserisce nell’anno del 550° anniversario della nascita di Michelangelo Buonarroti, rendendo omaggio al suo genio universale e al suo contributo senza tempo alla storia dell’arte.

Dopo il successo dell’esposizione “La Madonna della Bocciata. Dalle Grotte Vaticane ad Alba”, la Fondazione Banca d’Alba rinnova il proprio impegno nel rendere la cultura accessibile a tutti, progettando un percorso “design for all”, inclusivo e aperto, capace di offrire a ogni visitatore un’esperienza autentica e partecipata.

“Con questa iniziativa – spiega Tino Cornaglia, presidente della Fondazione Banca d’Alba – confermiamo il nostro impegno nel rendere la cultura un’esperienza condivisa, che unisce le persone e valorizza il legame tra arte, territorio e comunità. È anche un’importante occasione per consolidare la collaborazione con la Fabbrica di San Pietro, a sostegno della tutela del patrimonio artistico e culturale.”

 

Info e orari

 

Dal 22 novembre 2025 al 1° marzo 2026
Palazzo Banca d’Alba – via Cavour 4, Alba
Orari di apertura

  • Venerdì: 15.00 – 19.00

  • Sabato e domenica: 10.00 – 13.00 | 15.00 – 19.00
    Ingresso libero

Visite per le scuole: 0173 659377
Visite guidate su prenotazione: 339 1014635
Info: eventi@bancadalba.it

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x