ultime notizie
18 Ottobre 2025 - 07:32
Foto di Mallio Falcioni, Fabbrica di San Pietro
Dal 22 novembre 2025 al 1° marzo 2026, Palazzo Banca d’Alba (via Cavour 4) accoglierà un evento unico: la mostra “La Pietà di Michelangelo. Il Calco. Dalla Basilica Vaticana ad Alba”, promossa dalla Fondazione Banca d’Alba con il patrocinio della Fabbrica di San Pietro in Vaticano e della Diocesi di Alba.
L’esposizione offrirà al pubblico la possibilità rara di ammirare da vicino il calco originale della Pietà Vaticana di Michelangelo, una riproduzione a grandezza reale dell’immortale capolavoro custodito nella Basilica di San Pietro.
Realizzato nel 1942 dallo scultore Francesco Mercatali, il calco rappresenta un documento artistico di straordinaria importanza.
Oltre a preservare la memoria dell’opera originale — scolpita da un Michelangelo appena ventitreenne tra il 1498 e il 1499 — il calco ebbe un ruolo fondamentale nel restauro della Pietà, danneggiata durante l’attentato del 1972.
Grazie a esso, fu possibile recuperare con precisione proporzioni e dettagli del capolavoro michelangiolesco, riportandolo alla sua bellezza originaria.
La mostra si inserisce nell’anno del 550° anniversario della nascita di Michelangelo Buonarroti, rendendo omaggio al suo genio universale e al suo contributo senza tempo alla storia dell’arte.
Dopo il successo dell’esposizione “La Madonna della Bocciata. Dalle Grotte Vaticane ad Alba”, la Fondazione Banca d’Alba rinnova il proprio impegno nel rendere la cultura accessibile a tutti, progettando un percorso “design for all”, inclusivo e aperto, capace di offrire a ogni visitatore un’esperienza autentica e partecipata.
“Con questa iniziativa – spiega Tino Cornaglia, presidente della Fondazione Banca d’Alba – confermiamo il nostro impegno nel rendere la cultura un’esperienza condivisa, che unisce le persone e valorizza il legame tra arte, territorio e comunità. È anche un’importante occasione per consolidare la collaborazione con la Fabbrica di San Pietro, a sostegno della tutela del patrimonio artistico e culturale.”
Dal 22 novembre 2025 al 1° marzo 2026
Palazzo Banca d’Alba – via Cavour 4, Alba
Orari di apertura
Venerdì: 15.00 – 19.00
Sabato e domenica: 10.00 – 13.00 | 15.00 – 19.00
️ Ingresso libero
Visite per le scuole: 0173 659377
Visite guidate su prenotazione: 339 1014635
Info: eventi@bancadalba.it
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link