Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Il caveau diventa una biblioteca: al Rondò dei Talenti la cultura vale più dell’oro

La Fondazione CRC inaugura la nuova sala lettura negli spazi di un ex caveau bancario e presenta la guida 2025/26 “Talenti in gioco” con Paolo Di Paolo

Il caveau diventa una biblioteca: al Rondò dei Talenti la cultura vale più dell’oro

Dove un tempo si custodivano preziosi e valori, oggi si protegge qualcosa di ancora più prezioso: la conoscenza.

Il Rondò dei Talenti di Cuneo, polo educativo della Fondazione CRC, apre la sua nuova sala lettura proprio all’interno di un ex caveau di banca, trasformato in uno spazio accogliente e luminoso, dedicato a chi ama studiare, leggere e condividere idee.

 

L’inaugurazione, in programma mercoledì 12 novembre alle ore 18, sarà accompagnata dalla presentazione della nuova guida “Talenti in gioco” per l’anno 2025/26, alla presenza dello scrittore Paolo Di Paolo, autore del racconto inedito “Giocare per sempre”, realizzato con la Scuola Holden e illustrato da Daniela Tieni.

 

Giocare, imparare, crescere

 

Il racconto di Di Paolo, che apre la nuova edizione della guida, esplora il legame tra talento e gioco attraverso la storia di Adele, una bambina che scopre come non si smetta mai davvero di giocare.
Un invito simbolico che riflette la missione del Rondò: un luogo dove imparare diventa un’esperienza condivisa, aperta, creativa.

Dopo la lettura del racconto, l’autore accompagnerà il pubblico in un viaggio tra memoria e immaginazione, alla scoperta di come il gioco, la lettura e la scrittura possano intrecciarsi nella crescita personale.

 

Una biblioteca nata dal caveau

 

La nuova biblioteca della Fondazione CRC, trasferita all’interno del Rondò, è un progetto unico nel suo genere: un tempo caveau, oggi banca di saperi.
Tra le pareti che un tempo custodivano beni materiali, ora trovano spazio volumi dedicati a educazione, pedagogia e innovazione didattica, a disposizione di studenti, docenti e cittadini.
Un luogo di incontro e confronto, dove studiare significa anche appartenere a una comunità.

 

 

Il Rondò dei Talenti cresce ancora

 

«Il Rondò dei Talenti continua a crescere e a offrire a tutta la comunità provinciale nuovi spazi e attività – spiega Mauro Gola, presidente della Fondazione CRC –.
La nuova guida “Talenti in gioco” e la sala lettura nata dal caveau confermano il Rondò come luogo di educazione, formazione e relazioni aperto a tutti».

Tutti i partecipanti alla serata riceveranno una copia della guida, disponibile anche online su www.rondodeitalenti.it.
L’ingresso è gratuito, con prenotazione consigliata su venues.fondazionecrc.it.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x