Torna, anche quest’anno, il fortunato e sempre molto partecipato contest fotografico “Obiettivo Calanchi”, organizzato ormai da diversi anni dall’Associazione Calanchi di Clavesana, per valorizzare sempre più, tramite fotografie di altissimo profilo, le particolari conformazioni rocciose a picco sul fiume che caratterizzano il “lungo Tanaro” di Bastia, Clavesana e Farigliano. I creatori del concorso hanno appena comunicato che quest’anno la giuria di esperti sarà presieduta da Settimio Benedusi, fotografo contemporaneo, giornalista e docente di fotografia, che ha accettato di ricoprire il ruolo dopo la tragica scomparsa dell’amico e fotografo milanese Giovanni Gastel, presidente di giuria nelle ultime due edizioni, scomparso purtroppo il 13 marzo all’età di 65 anni, a causa del Covid.
Una sezione sui “sorrisi”, in questo momento delicato per tutti
Il concorso 2021 si sviluppa su due diversi temi. La sezione “Architettura dei Calanchi” chiede di lasciarsi ispirare dalle parallele “lame” delle pareti rocciose, dalle architetture naturali delle marne, per ritrarre i Calanchi come armoniose geometrie. La sezione “sorrisi” invece chiede ai partecipanti semplicemente di “catturare un sorriso”. «In questo momento così delicato e sospeso – spiegano gli organizzatori –, i fotografi possono scegliere di scattare una loro fotografia con lo sfondo dei calanchi, oppure di ambientarla in un altro contesto che li affascina. Che sia un ritratto, un autoritratto o un solco naturale, vale tutto purché sorrida». Possono essere inviate fino a tre foto per ogni autore, sia a colori sia in bianco e nero, a partire dal 1º maggio e fino al 15 luglio. Gli scatti dovranno essere ambientati nella cornice dei Calanchi di Clavesana, Farigliano e Bastia. Sono ammesse anche fotografie di repertorio che non abbiano però mai partecipato alle passate edizioni. Saranno accettate immagini realizzate con fotocamera a risoluzione non inferiore ai 6 mega pixel (3000 x 2000 pixel per lato). Nel caso di un ritratto, è necessario far pervenire all’Associazione una delibera firmata dal soggetto ripreso, oppure può essere inviata tramite mail a calanchi.clavesana@outlook.it. Per ogni tema verranno selezionati tre vincitori, che riceveranno in premio i vini dei produttori di Clavesana. Restano da concordare la data e la modalità in cui avverrà la premiazione, che saranno organizzate secondo le disposizioni anti-Covid del momento.
Chi è Settimio Benedusi
Settimio Benedusi, “capo” della giuria del concorso per la prima volta, è un fotografo contemporaneo, giornalista pubblicista e docente di fotografia, socio onorario dell’Associazione fotografi italiani professionisti. 58 anni, originario di Imperia, ma con studio fotografico a Milano da molto tempo, collabora con le più importanti riviste italiane e internazionali come “Condé Nast”, Mondadori e il Corriere della Sera.
_____________________________
VUOI ESSERE SEMPRE INFORMATO?
Sì, voglio le news gratis in tempo reale - ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM - CLICCA QUI
_____________________________
IL MONREGALESE È UN MERAVIGLIOSO SCRIGNO DI TESORI: SCOPRILO SUL SITO TURISTICO DEL PROGETTO
VIAGGIO NEL MONTE REGALE
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Unione Monregalese NewsLa newsletter de L'Unione Monregalese
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951. Direttore Responsabile Corrado Avagnina. Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049 Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049 Albo Società Cooperative n. A118893 Capitale Sociale € 25.768,00 i.v. L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23 Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link