ultime notizie
14 Marzo 2017 - 17:28
Si è tenuta lo scorso 10 marzo 2017, presso la Libreria Confabula, una anteprima del monologo L'allestimento, opera dello scrittore di origini monregalesi
Francesco Scarrone, interpretato da Elena Griseri. La trama è semplice e metateatrale: un'attrice ha deciso di mettere in scena uno spettacolo, ma si scontra
con tutti i vari ostacoli che si frappongono alla realizzazione del suo obiettivo. Una "prova aperta", che alla rappresentazione ha fatto seguire un interessante dibattito col pubblico presente.
Il testo di partenza, ha spiegato Scarrone, deriva da un adattamento di Ecuba preparato da lui stesso per un'attrice del calibro di Franca Nuti, e andato in scena a Porto Venere nel 2010, in una singola rappresentazione. Questa nuova cornice è un modo, anche, per ridare vita a un testo cui l'autore, comprensibilmente, tiene molto, ovviamente in una selezione dell'originale. Del resto il romanziere Scarrone ha una lunga frequentazione col teatro: ha portato in scena il suo "Il più tanguero della pampa", adattato "Il sentiero dei nidi di ragno" di Italo Calvino, e molte altro (se ne può leggere qui, http://www.gorillasapiensedizioni.com/autori/francesco-scarrone).
Ma, al di là di quest'aspetto, l'Ecuba è perfetto per questo gioco di metateatro. L'Ecuba - naturalmente, la sventurata regina di Troia, moglie di Priamo, che vede morire uno ad uno tutti i suoi figli nel terribile conflitto dell'Iliade e conseguenze - è quasi il simbolo della cultura alta (Euripide, con l'indiretto rimando ad Omero). L'attrice che tenta disperatamente di realizzare un adattamento in un'Italia sempre più sorda alla cultura, per contro, si scontra con gli aspetti "bassi" della realtà contemporanea, in cui il classico va benissimo se lo si può vestire di appeal moderno con la tecnologia, con la politicizzazione, col marketing... la tragedia di Ecuba e la tragedia dell'Attrice si intersecano, complementari, e ciascuna dona un nuovo significato all'altra.
Fatte le dovute proporzioni anche legate ai diversi media, mi è venuto in mente un film come "Boris" (2011), di Giacomo Ciarrapico, Mattia Torre, Luca Vendruscolo,
tratto dall'omonima serie televisiva. Anche qui, il livello meta- è centrale: meta-tv e poi metacinema. Nel film René Ferretti, regista autoriale impantanatosi nel mondo delle soap, vuole riscattarsi adattando "La Casta" di Rizzo e Stella in un cinema impegnato ed autoriale. Ma uno dopo l'altro Ferretti si scontra coi limiti suoi, del suo ambiente, del suo tempo.
Ecco, in modo simile e totalmente diverso, questo adattamento fa una riflessione analoga sul teatro, utilizzando anche la rottura della quarta parete per accentuare il contrasto tra la messa in scena "alta" e la colloquialità dell'attrice una volta "fuori parte": pregevoli anche artisticamente i "bozzetti di scena" (della stessa Elena Griseri) usati per dar l'idea dell'allestimento sognato, sfarzoso e avanguardistico, anch'esso in contrasto con l'essenzialità spoglia del monologo. Insomma, un testo indubbiamente interessante, semplice all'apparenza ma a suo modo ricco di suggestioni, che spero potrà tornare presto sulle scene, monregalesi e non.
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link