ultime notizie
11 Settembre 2025 - 08:31
Un dettaglio della cover dell'adattamento di "Uomini e topi" della Dautremer
Illustrada è un evento ormai consolidato nella tradizione monregalese, un’eccellenza che spesso non è sufficientemente percepita nella sua reale importanza.
L’anno scorso un ospite del calibro di Altan – centrale sia nell’illustrazione per l’infanzia con la Pimpa, sia nella satira con Cipputi e le sue numerose vignette su l’Espresso – ha fatto cogliere il grande rilievo raggiunto. L’ospite di quest’anno, l’artista francese Rebecca Dautremer, è però un nome altrettanto rilevante. Basti pensare che l’autrice è stata scelta per firmare il poster di Lucca Comics and Games 2025, intitolato “French Kiss”, tema da lei sviluppato con quindici combinazioni tra sei diversi personaggi archetipi del fumetto, “Sei personaggi in cerca di un bacio”. Un tema che illustra le relazioni intense tra fumetto italiano e fumetto francese, da sempre in dialogo e interscambio di autori (forse più dall’Italia verso la Francia, dove il medium fumettistico è da più tempo maggiormente riconosciuto per il suo rilievo culturale). E Lucca Comics è forse il più rilevante appuntamento europeo del fumetto, perlomeno come numeri (anche se esteso ormai al gioco e alla “cultura nerd” in genere), a fronte della comunque grande importanza di Angoulême.
Va sottolineato che la scelta della Dautremer da parte di Lucca ha un significato profondo: l’artista è in primis illustratrice, con all’attivo numerose opere di alto livello tradotte in tutto il mondo, ma si è cimentata anche nel fumetto con risultati eccelsi. Particolarmente rilevante è, ad esempio, il suo adattamento di “Uomini e topi” di John Steinbeck, tradotto in Italia per Bompiani da Michele Mari, un corposo lavoro che adatta uno dei grandi capolavori del realismo americano, tradotto da noi da Cesare Pavese. L’opera è passata un po’ in silenzio in Italia, uscendo nel periodo travagliato della pandemia, ma Erik Balzeretti su “Fumettologica” non ha avuto timore di definirlo un capolavoro e un evento importante per l’editoria italiana del fumetto, tracciando un parallelo con il lavoro illustrativo dell’autrice su “Seta” di Alessandro Baricco.
Insomma, la Dautremer è quest’anno un po’ il simbolo del dialogo tra le due principali tradizioni del fumetto europeo, franco-belga e italiana: a Lucca, certo. E a Mondovì.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link