Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Cuneo e Savona, alleanza di confine: Robaldo e Olivieri per una rotta comune

Viabilità, logistica, progetti e peste suina al centro dell’incontro tra i due presidenti

Cuneo e Savona, alleanza di confine: Robaldo e Olivieri per una rotta comune

i presidenti delle Province di Cuneo e Savona, Pierangelo Olivieri e Luca Robaldo

Un incontro tra… vicini di casa. Nei giorni scorsi i presidenti delle Province di Cuneo e Savona, Luca Robaldo e Pierangelo Olivieri, si sono riuniti per un confronto ad ampio spettro su prospettive e sinergia tra le due aree confinanti. Tanti i temi sul tavolo, dalla viabilità, al turismo e alla logistica (la connessione tra i porti di Savona e Vado Ligure e il Basso Piemonte) fino al monitoraggio dei focolai di peste suina africana.

Proprio il tema della viabilità è stato tra gli spunti principali del dialogo, a partire dalla tratta autostradale A6 Torino-Savona. È stata ribadita la necessità che gli interventi di adeguamento, pur indispensabili, vengano eseguiti senza determinare la paralisi del tessuto economico, con riferimento alla prossima ripresa dei cantieri nei mesi a venire.

Sulle infrastrutture di collegamento interregionali è stata confermata la necessità, ormai inderogabile, di procedere alla sistemazione del ponte sulla SP 490 “del Colle del Melogno”, che collega la Valbormida (Massimino) con la Val Tanaro (Bagnasco), per garantire il transito delle diverse tipologie di mezzi e consentire l’attraversamento del fiume Tanaro in sicurezza, anche in caso di eventi alluvionali. In prospettiva futura i due presidenti hanno poi convenuto sull’opportunità di predisporre un progetto congiunto per la realizzazione del bypass del passaggio a livello di Cengio, sulla SP 339 verso Saliceto, al fine di eliminare l’attuale interferenza tra il traffico veicolare e quello ferroviario con la sostituzione dell’incrocio a raso.

Durante l’incontro è stata posta particolare attenzione allo stato di avanzamento del progetto di potenziamento della linea ferroviaria Torino–Savona. «Il completamento dell’opera rafforzerebbe così il ruolo del Cuneese quale retroporto ferroviario a diretto supporto dello scalo di Vado Ligure, trasformando la linea in alternativa efficiente, competitiva e sostenibile rispetto al trasporto su gomma» hanno sottolineato Robaldo e Olivieri. La Provincia di Cuneo ha formulato l’invito – prontamente accolto dalla Provincia di Savona – ad aderire all’Associazione TRA.I.L. (Trasporti, Infrastrutture e Logistica), così da garantire una pianificazione condivisa e integrata, funzionale alla promozione e allo sviluppo delle priorità strategiche del Territorio in materia di mobilità, logistica e infrastrutture di trasporto.

Ulteriore profilo di attenzione è stato il monitoraggio della peste suina africana. Sul punto, è stato evidenziato il ruolo della Cabina di Regia istituita dalla Provincia di Cuneo, alla quale ha recentemente aderito anche la Provincia di Savona, che opera con cadenza settimanale in stretto raccordo con gli allevatori e con le competenti ASL regionali. L’obiettivo è quello di effettuare un costante aggiornamento sull’evoluzione epidemiologica.

 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x