ultime notizie
12 Maggio 2025 - 09:21
L'intervento di Mirco Spinardi, di Fondazione Crc, durante la presentazione a San Fiorenzo
L’esterno della chiesa si presenta con una struttura semplice, in pietra locale, con un portale in stile gotico e un campanile quadrato che domina il paesaggio circostante. Tuttavia, è l’interno a sorprendere maggiormente i visitatori: le pareti e le volte sono completamente ricoperte da un eccezionale ciclo di affreschi realizzati tra il XIII e il XV secolo, considerati tra i più importanti del Piemonte medievale.
Gli affreschi, opera di diversi artisti e botteghe locali, raccontano episodi della vita di Cristo, della Vergine e di San Fiorenzo, il santo titolare della chiesa, venerato come guaritore e protettore. Tra le raffigurazioni più note, i grandi riquadri dedicati all'inferno e al paradiso, davvero di forte impatto. Le immagini, vivaci e colorate, avevano anche una funzione catechistica: educare il popolo analfabeta attraverso la narrazione visiva della fede cristiana.
Nel corso dei secoli, la chiesa è stata oggetto di restauri che hanno permesso di preservare il ciclo pittorico e la struttura architettonica. Oggi San Fiorenzo è non solo un luogo di culto, ma anche un importante centro culturale visitato da turisti, studiosi e amanti dell’arte sacra.
Questo straordinario esempio di arte popolare religiosa ci offre una testimonianza unica della spiritualità medievale e del ruolo centrale della chiesa nella vita delle comunità rurali.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link