Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Da oggi, visite a San Fiorenzo in 5 lingue diverse: ecco le nuove audio-video guide

audioguide

L'intervento di Mirco Spinardi, di Fondazione Crc, durante la presentazione a San Fiorenzo

Numerosi appassionati d'arte hanno partecipato, nel pomeriggio di domenica 11 maggio, alla presentazione delle nuove audio-video guide appena realizzate e ora in dotazione alla chiesetta tardogotica di San Fiorenzo, a Bastia. Dopo un anno di lavoro, l’Associazione culturale “San Fiorenzo” ha presentato gli innovativi supporti, grazie ai quali ora si potrà visitare il prezioso ciclo pittorico racchiuso nella cappella usufruendo anche di una particolareggiata spiegazione in ben cinque lingue: italiano, francese, inglese, tedesco e “Lis” (linguaggio dei segni).
Realizzata grazie al contributo di Fondazione Crc, con il coordinamento di “Noau officina culturale” e in collaborazione con l’Istituto dei Sordi di Torino, la guida sarà a disposizione di tutti i futuri visitatori della chiesa, supportando il prezioso lavoro dei volontari nell'illustrazione del meraviglioso ciclo di affreschi che ne riveste le pareti. L'utilizzo delle nuove audio-video guide è semplicissimo ed intuitivo, basta inquadrare con il proprio smartphone il qr code presente all'interno e all'esterno della chiesa e poi seguire le diverse tappe numerate, per godersi appieno la visita completa alla chiesetta, della durata di circa mezz'ora.
La chiesa di San Fiorenzo La Chiesa di San Fiorenzo a Bastia Mondovì è uno dei gioielli artistici e religiosi del Piemonte. Si tratta di un edificio romanico-gotico risalente al XII secolo, edificato lungo un’antica via di pellegrinaggio, probabilmente un ramo secondario della Via Francigena. La sua posizione isolata, immersa nella campagna, ne accresce il fascino e il senso di spiritualità.

L’esterno della chiesa si presenta con una struttura semplice, in pietra locale, con un portale in stile gotico e un campanile quadrato che domina il paesaggio circostante. Tuttavia, è l’interno a sorprendere maggiormente i visitatori: le pareti e le volte sono completamente ricoperte da un eccezionale ciclo di affreschi realizzati tra il XIII e il XV secolo, considerati tra i più importanti del Piemonte medievale.

Gli affreschi, opera di diversi artisti e botteghe locali, raccontano episodi della vita di Cristo, della Vergine e di San Fiorenzo, il santo titolare della chiesa, venerato come guaritore e protettore. Tra le raffigurazioni più note, i grandi riquadri dedicati all'inferno e al paradiso, davvero di forte impatto. Le immagini, vivaci e colorate, avevano anche una funzione catechistica: educare il popolo analfabeta attraverso la narrazione visiva della fede cristiana.

Nel corso dei secoli, la chiesa è stata oggetto di restauri che hanno permesso di preservare il ciclo pittorico e la struttura architettonica. Oggi San Fiorenzo è non solo un luogo di culto, ma anche un importante centro culturale visitato da turisti, studiosi e amanti dell’arte sacra.

Questo straordinario esempio di arte popolare religiosa ci offre una testimonianza unica della spiritualità medievale e del ruolo centrale della chiesa nella vita delle comunità rurali.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x