ultime notizie
10 Ottobre 2025 - 09:14
La teologa fossanese Stella Morra, docente della Pontifica Università Gregoriana di Roma
Riprende sabato 11 ottobre il cammino della Lectio divina, tenuta dall’apprezzata teologa fossanese Stella Morra, docente della Pontifica Università Gregoriana di Roma. A proporla, come tradizione, l’associazione culturale l’Atrio dei Gentili e l’Azione cattolica diocesana.
“Quest’anno ricorrono due anniversari importanti – sottolineano Enrico Racca e Nadia Lambiase, responsabili dell’associazione culturale -: siamo infatti giunti al 35° anno di Lectio e iniziamo l’anno che ci porterà a festeggiare il trentennale dell’Associazione, il 14 dicembre 2026”.
Il tema, che ha per titolo “Ancora il male: fino a quando? Quando la vita si fa pesante”, è fortemente legato all’attualità. “Ci sono tempi in cui la vita si fa pesante e il male non è tema filosofico – si legge nella presentazione del percorso delle lectio -, ma diventa sofferenza, dolore e stanchezza infinita: personale o intorno a noi, unico o condiviso; diventa ira, senso di ingiustizia e indignazione, depressione, sfiducia, impotenza… I sentimenti, anche contrastanti, si moltiplicano, perché spesso nascono anche il bisogno e la forza di lottare, di sperare, di sopportare per poter giungere a vedere e vivere altro. Chiediamo alla Parola di Dio non una soluzione, ma una strada, una luce per i passi: come vivere quando la vita si fa pesante? Come far diventare il dolore una energia nuova e una energia che da “io” ci porti al “noi”?”.
Il percorso è strutturato in otto tappe, tutte di sabato dalle 15,30 alle 17 circa, nei locali del Seminario interdiocesano, in viale Mellano 1, a Fossano (nella scheda in fondo il calendario e i brani biblici scelti). Gli appuntamenti si tengono in presenza e contemporaneamente vengono trasmessi in streaming su piattaforma Zoom. Sabato 11 ottobre, nel primo incontro, Morra commenta il testo di Genesi 6,1-22, il link per seguire la lectio è us02web.zoom.us/j/89242004130.
Tutte le lectio sono disponibili, con l’audio originale e la trascrizione, sul sito web dell’associazione (www.atriodeigentili.it) nell’apposita sezione. Il sito pubblica, inoltre, le notizie sulle attività dell’associazione e mette a disposizione i materiali e gran parte delle registrazioni audio degli incontri.
A seguire, nella stessa data e nel medesimo luogo, alle 17, si terrà l’assemblea dei soci de L’Atrio dei Gentili. “L’assemblea è uno dei momenti qualificanti della vita associativa: i soci sono chiamati a discutere e votare il programma e il bilancio. Invitiamo a questo incontro – è l’auspicio dei responsabili - non solo i soci, ma anche amici, simpatizzanti e quanti sostengono le finalità dell’Atrio dei Gentili. Quest’anno l’Assemblea è particolarmente importante perché ha il compito di eleggere il nuovo Consiglio direttivo, nel triennio che porta al trentennale dell’Associazione, il 14 dicembre 2026”. Per favorire la partecipazione del maggior numero di persone (soprattutto di chi è lontano) anche l’assemblea viene trasmessa in streaming (su piattaforma Zoom): per collegarsi il link è us02web.zoom.us/j/89242004130.
Inoltre, per i soci lontani o che non possono essere presenti, è prevista la possibilità o di delegare un altro socio (attraverso l’apposito modulo) oppure di esprimere il voto online: per farlo è necessario inviare la richiesta via e-mail ad info@atriodeigentili.it e ricevere le istruzioni per votare.
11 ottobre - Genesi 6,1-22: “perché” oppure “come”
08 novembre - Esodo 5,1-23: il Signore sbaglia...
20 dicembre - Numeri 22,1-41: ostinazione e realtà
24 gennaio - Giona 3,1 – 4,11: punti di vista
28 febbraio - Giovanni 9,1-17: di nuovo “perché”, ma anche il bene
28 marzo - Marco 7,14-37: da fuori a dentro o viceversa per guarire?
11 aprile - Romani 8,22-39: chi (e cosa) contro di noi?
23 maggio - Giovanni 21,1-19: un noi operoso
Gli incontri si svolgono dalle 15,30 alle 17 nel salone del Seminario interdiocesano, viale Mellano 1, a Fossano.
Per ulteriori informazioni Enrico Racca, tel. 347.8061910; e-mail info@atriodeigentili.it
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link