Dopo la novità sull'aumento di commissione per Satispay (+1% dal 7 aprile - LEGGI QUI) che aveva suscitato molto dibattito, la società della app annuncia un cambio che per i commercianti della Granda potrebbe essere un grande incentivo: un investimento a sostegno del commercio e un accordo con Confcommercio Provincia di Cuneo per una riduzione del 10% sulla commissione agli esercenti associati. Satispay sta per lanciare su tutto il territorio nazionale il suo innovativo programma punti rivolto alla propria community di oltre 5,3 milioni di utenti e 400 mila esercenti. Il programma - che verrà rilasciato gratuitamente agli utenti nelle prossime settimane - è stato progettato per incentivare gli acquisti nei negozi aderenti e sostenere le economie dei territori. Satispay premia ogni acquisto pagato con Satispay con dei Punti che potranno essere trasformati in sconti, finanziati da Satispay e utilizzabili in tutti gli esercizi commerciali convenzionati. Si tratta del più vantaggioso programma di loyalty in Italia per rete e tipologia di accettazione, che coinvolge centinaia di migliaia di attività indipendenti oltre ai pagamenti di bollettini, ricariche telefoniche e gift card. L'iniziativa è infatti pensata per portare un grande vantaggio anche al commercio locale: un modello di promozione finanziato da Satispay, che genera un impatto positivo sul territorio, senza alcun costo per i commercianti. Nelle province di Cremona e Vicenza, dove i test sono stati condotti negli ultimi mesi, il programma Punti Satispay ha permesso di registrare una crescita delle transazioni complessive di oltre il 25%. Inoltre, saranno rilasciate nel corso dei prossimi mesi diverse dinamiche di gioco che porteranno sempre di più gli utenti a scegliere di pagare i propri acquisti con Satispay presso gli esercenti del network, dando così più valore a ogni singolo euro speso grazie al programma e rafforzando ulteriormente la relazione tra esercenti e clienti. Con questa iniziativa, Satispay prevede di investire, per i prossimi tre anni, oltre 10 milioni di euro all'anno, coerentemente alla propria missione di sostegno alle comunità e agli esercenti locali. Parallelamente, come effetto del costante ascolto del mercato, Satispay ha avviato le conversazioni con le associazioni degli esercenti. In particolare, sono stati siglati gli accordi di partnership con Ascom Confcommercio Torino e provincia e con Confcommercio Provincia di Cuneo a supporto del commercio locale, che offriranno agli esercenti associati condizioni ancora più vantaggiose sulle commissioni: i loro associati beneficeranno infatti di una riduzione del 10% sulla commissione. Continueranno a essere applicate le condizioni particolari riservate a tabaccai, benzinai ed edicolanti con l'obiettivo di incentivare la digitalizzazione dei pagamenti anche nei settori caratterizzati da margini più ridotti e la cui attività principale sia il commercio di generi di monopolio. Alberto Dalmasso, cuneese, co-founder e CEO di Satispay: «In occasione della recente revisione del pricing avevamo anticipato che la scelta era stata pensata anche per riversare ulteriore valore sulla nostra community e rete di commercianti. Con il programma Punti Satispay manteniamo fede alla promessa e stimiamo di re-investire oltre 10 milioni di euro all'anno, già nei prossimi tre anni, a supporto del potere di acquisto dei consumatori e generando più vendite per i piccoli commercianti. Ringrazio anche Ascom Confcommercio Torino e provincia e Confcommercio Provincia di Cuneo che condividono la stessa nostra volontà di sostegno al territorio, con cui il confronto è stato positivo e costruttivo portando alla sigla di questo primo accordo». _______________ VUOI ESSERE SEMPRE INFORMATO?
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP - CLICCA QUIISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM - CLICCA QUI
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Unione Monregalese NewsLa newsletter de L'Unione Monregalese
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951. Direttore Responsabile Corrado Avagnina. Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049 Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049 Albo Società Cooperative n. A118893 Capitale Sociale € 25.768,00 i.v. L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23 Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link