ultime notizie
26 Novembre 2020 - 09:09
Pachét di Intrecci: regali a domicilio per promuovere il territorio
Parlano i partner dell’iniziativa del gruppo di produttori di eccellenze monregalesi
Il gruppo di produttori di eccellenze monregalese Intrecci ha lanciato l’idea natalizia del Pachèt: regali consegnati a domicilio, che promuovo il territorio abbinando gastronomia e artigianato locale, confezionati insieme, con la possibilità di scegliere tra diversi formati. Sono stati coinvolti numerosi partner: ecco cosa ne pensano. «Ho apprezzato molto l’iniziativa dei Pachét natalizi – afferma il sindaco Paolo Adriano –. Un metodo nuovo e intrigante di promuovere il territorio, abbinandolo a ciò che il territorio stesso produce. Chi gusta il Monregalese, domani potrà visitarlo e toccare con mano le opportunità che la nostra città offre, sopra terra: con le bellezze artistiche e l’outdoor, sotto terra con il tunnel della musica di Piazza e perfino in cielo, con le mongolfiere che nel 2021 contiamo di rivedere a colorare Mondovì. Bene che ci siano imprenditori giovani che si cimentino nella sfida di far rete a 360 gradi». Gli fa eco Mattia Germone, “La Funicolare”: «Il progetto Intrecci è l’unione tra aziende per la promozione dei propri prodotti: ognuna per sè ma tutti insieme, rigorosamente legati “al e per il” nostro territorio. Non condividere l’idea dei Pachét sarebbe una grossa miopia che andrebbe controtendenza a tutto l’impegno ed il lavoro svolto in questi anni dall’Associazione “La Funicolare” che ha lo stesso scopo. Siamo unici… ma non sappiamo di esserlo, e spesso facciamo fatica a “metterci insieme”. Grazie quindi ad Intrecci per questo insegnamento». Andrea Blangetti, fiduciario SlowFood Monregalese: «Non possiamo che essere a fianco dei produttori. Abbiamo pensato, insieme ai produttori della rete Intrecci, di offrire un viaggio a chi acquisterà il Pachét: un’esperienza diretta in azienda con visita e degustazione. Crediamo fortemente nel ruolo che ogni consumatore potrà avere con l’ambizione che quest’ultimo possa sempre di più diventare un co-produttore attraverso la conoscenza e l’esperienza diretta. Questa iniziativa si inserisce tra gli eventi che fanno parte del programma di Terra Madre e Salone del Gusto».Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link