Dalle luci del tendone agli spettacoli sotto le stelle: a Mondovì torna “Piazza di Circo”, uno degli eventi più meravigliosi dell’estate. Dal suo esordio otto anni fa come progetto “Circondata”, il Festival “Piazza di Circo - Risonanze Artistiche” è cresciuto e si è evoluto, mantenendo intatto lo spirito originario: essere un punto di incontro tra linguaggi artistici differenti, unendo tradizione e innovazione attraverso il circo contemporaneo. Oggi è tra i pochi Festival non competitivi riconosciuti a livello ministeriale, e rappresenta un riferimento nel panorama delle arti performative itineranti.
L’edizione 2025 si svolgerà dal 2 luglio al 15 agosto e porterà il linguaggio del circo contemporaneo tra location suggestive della città di Mondovì e delle sue valli. Il programma propone 26 spettacoli, firmati da almeno 17 compagnie italiane e internazionali. Piazza Maggiore, giardini del Belvedere, il piazzale dei Giardini e altri scorci urbani ospiteranno appuntamenti capaci di sorprendere e incantare, accanto a nuove tappe estive nei Comuni di Frabosa Sottana, Roccaforte Mondovì e San Michele oltre alle tappe autunnali a Paroldo e Chiusa Pesio. Il Festival è curato dall’A.S.D. L’Albero del Macramè Arte & Cultura, con la direzione artistica di Marco Donda e la co-direzione di Carla Balatti, in collaborazione con Fondazione Cirko Vertigo, il Centro di produzione blucinQue Nice e Piemonte dal Vivo. Ogni location sarà un’occasione per vivere l’arte come momento di comunità e di scoperta. Non mancano le novità: un’installazione interattiva al Belvedere curata dalla compagnia Teatro Necessario, spettacoli nei camion teatro con capienza limitata e dotato di climatizzazione per il pubblico, eventi musicali e comici come il duo spagnolo-argentino Mundo Costrini, che uniranno Mozart al circo. Altra novità in corso di lavorazione riguarda le modalità di mobilità sostenibile, grazie a una flotta di biciclette elettriche in collaborazione con la Land Andè cui si aggiunge la possibilità di utilizzo della special e-bike in collaborazione con l’Associazione per disabili Sport-in. Uno degli elementi distintivi di “Piazza di Circo” è la politica di prezzi popolari, pensata per favorire la partecipazione di famiglie, giovani e cittadini di tutte le età. I biglietti per gli spettacoli, dove previsti, mantengono tariffe accessibili, con un costo che varia tra i 3 e i 5 euro.
IL PROGRAMMA GIORNO PER GIORNO
MERCOLEDÌ 2 LUGLIO
Ore 21,30 piazzetta Moizo: Piazza Aperta
GIOVEDÌ 3 LUGLIO
Ora 17/18/19, chapiteau piazzale Giardini: “Manoviva”
Ore 18-21 Belvedere: “La dinamica del controvento”
Ore 21,30, piazza Maggiore: “Crazy Mozart”
“MANOVIVA” di Girovago e Rondella - Teatri mobili
Un microcosmo dove solo le mani raccontano senza parole: 30 minuti di spettacolo assolutamente unico. Manin e Manon meravigliano per la loro abilità, due incredibili personaggi capaci di esibirsi in numeri di giocoleria ed acrobatica, meglio di qualunque essere umano. Genere: teatro di figura e teatro fisico; durata 35 minuti, 3 euro.
“LA DINAMICA DEL CONTROVENTO” di Teatro Necessario
La musica vi ha mai fatto volare? In un viaggio senza tempo e senza spazio, questo affascinante carosello musicale vi porterà lontano senza dover muovere un passo. Genere: musica e teatro; durata continua, 1 euro.
“ANTIPODI” di Compagnia Dromosofista - Teatri Mobili
Tre personaggi invitano il pubblico a seguirli in un viaggio agli antipodi del mondo. “Antipodi” ė l’unione di diversi stili e tecniche del teatro di figura, dalle ombre cinesi alla manipolazione di oggetti, al teatro fisico. Genere: teatro di figura e musica; durata 35 minuti, 3 euro.
“THE CRAZY MOZART” di Mundo Costrini
Concerto di musica classica in cui nulla è quello che sembra. Una sinfonia di gag e situazioni assurde, dove il pubblico partecipa attivamente a ogni singolo momento. Uno spettacolo unico per ridere, stupirsi e cantare. Genere: clown musicali; durata 50 minuti, 5 euro.
“ABOUT” di Duo Padella
Uno spettacolo di circo punk e coccole, inspirato all’amicizia dal gioco costante, dove il linguaggio del corpo, prevale sulla parola e il ritmo imprevedibile lascia spazio all’improvvisazione! Un universo anarchico di gioco e risate dove tutto può accadere. Genere: circo contemporaneo, clown; durata 45 minuti, 5 euro.
“NIENTE PANICO!” di Giuliano Garufi
Niente panico! È tante cose e niente allo stesso tempo. È sicuramente uno spettacolo pieno di problemi. Un mix spensierato di talenti inutili, cadute catastrofiche, fallimenti, dimenticanze, colpi in testa, tentativi di volo, e performance di giocoleria mozzafiato. Genere: teatro e giocoleria; 3 euro.
“EXTRAORDINAIRE” di Accademia Cirko Vertigo
Guidati dal regista, formatore e attore Massimiliano Cividati, gli artisti del terzo anno dell’Accademia Cirko Vertigo portano in scena in prima nazionale “EXTRA-ordinaire”, momento di passaggio dalla formazione al mondo del lavoro. Genere: circo contemporaneo; 5 euro.
“THE CHARMING JAY” di Jisoo Park
The Charming Jay è qualcuno a cui piace la magia classica e il Jazz eccentrico, un gentile mago. Ogni volta che tenta di fare qualcosa, sbaglia, e quando cerca di rimediare all’errore… ne commette un altro, soprattutto quando si trova sul palco. Genere: teatro e musica; 3 euro.
“KALINKA” di Compagnia Nando e Maila
Nando e Maila portano in scena il clown musicale con una carica ludica e tenera, in un duetto innervato di screzi, frecciate e poesia, per finire abbracciati in un tango mentre suonano fisarmonica e violino. Genere: circo contemporaneo; durata 60 minuti, 5 euro.
_______________ VUOI ESSERE SEMPRE INFORMATO?
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP - CLICCA QUIISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM - CLICCA QUI
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Unione Monregalese NewsLa newsletter de L'Unione Monregalese
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951. Direttore Responsabile Corrado Avagnina. Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049 Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049 Albo Società Cooperative n. A118893 Capitale Sociale € 25.768,00 i.v. L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23 Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link