ultime notizie
28 Luglio 2025 - 15:52
Un momento della festa fariglianese nel 2024
Dal 23 al 31 agosto, il centro paese di Farigliano si anima con la 74ª Festa del Bôn Vin, uno degli appuntamenti più attesi dell’estate in Langa, dedicato al buon vino, alla musica e alla tradizione.
Organizzata dalla “macchina perfetta” della Pro loco locale, guidata dalla presidente Maria Barberis, la manifestazione è un punto di riferimento per residenti e visitatori, con un ricco programma di eventi che coinvolge l’intero paese.
Il grande classico è la porchetta: nel piatto o nel panino
Mercoledì 27 agosto sarà invece la sempre attesissima giornata della porchetta. Il delizioso piatto forte della Por loco viene servito nel piatto (dalle ore 20) o nel panino (dalle 22), con degustazioni abbinate e musica live del gruppo “PMI”, tributo a Vasco e agli 883. Il venerdì sera, uno spettacolo di energia e musica: il Leo Live Energy Show. Gran finale domenica 31 agosto, con la serata di chiusura in compagnia del duo “Alberto e Simone”. Durante tutte le serate sarà possibile gustare piatti della tradizione presso lo stand gastronomico della Pro loco, con menu alla carta e piatti tipici preparati al momento, senza bisogno di prenotazioni. Per info e aggiornamenti chiamare il numero 327-0757788 o visitare il sito web www.proloco-farigliano.it.
Il sindaco Ivano Airaldi, soddisfatto per l'ottima organizzazione dell'evento, commenta: «A nome mio e dell'Amministrazione comunale ringraziamo di cuore i moltissimi volontari che ogni anno lavorano senza risparmiarsi, per la buona riuscita di una manifestazione che ormai da oltre 70 anni appassiona grandi e piccini. Nata per iniziativa dei produttori di vino, per celebrare il prodotto principe delle nostre colline, la manifestazione si è poi sempre via via ampliata, offrendo ora un connubio di sapori tipici, musica e divertimento per tutti. Vi aspettiamo a Farigliano.»
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link