Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Torna la "Festa del bon vin": il paese rende omaggio ai suoi vini e ai prodotti tipici

Nove giorni di appuntamenti, ogni sera in piazza, tra buon cibo e balli. Non mancherà... l'attesissima porchetta, nel piatto o nel panino

Torna la "Festa del bon vin": il paese rende omaggio ai suoi vini e ai prodotti tipici

Un momento della festa fariglianese nel 2024

Dal 23 al 31 agosto, il centro paese di Farigliano si anima con la 74ª Festa del Bôn Vin, uno degli appuntamenti più attesi dell’estate in Langa, dedicato al buon vino, alla musica e alla tradizione.

Organizzata dalla “macchina perfetta” della Pro loco locale, guidata dalla presidente Maria Barberis, la manifestazione è un punto di riferimento per residenti e visitatori, con un ricco programma di eventi che coinvolge l’intero paese.

Programma

  • Sabato 23 agosto: apertura del banco di beneficenza e serata danzante con l’Orchestra spettacolo “Meo Tomatis”.
  • Domenica 24 agosto: tradizionale “Cantafarian”, 18ª edizione, dedicato alla memoria di “Pin Manfredi” per il 90° anniversario del Coro dei “Gat Ross”. Durante la giornata: aperitivi musicali (dalle 10.30 per le vie del paese), pranzo delle corali (a mezzogiorno, aperto anche ad amici e simpatizzanti) ed esibizione pomeridiana (dalle 14.30) diretta da Piero Montanaro. In serata, Orchestra “Alex e la Band”.
  • Lunedì 25 agosto: tradizionale disfida di birilli (dalle 20, riservata alle donne) e spettacolo in costume del gruppo culturale Artüsìn (21.30). Per gli amanti dei balli occitani, Sousbois Quartet (22.00).
  • Da martedì 26 a giovedì 28: serate dedicate al ballo con le orchestre Daniele Cordani e Sonia De Castelli; per sabato, Massimo Dellabianca.
  • Giovedì: premiazione del contest fotograficoI girasoli a Farigliano”.

Il grande classico è la porchetta: nel piatto o nel panino
Mercoledì 27 agosto sarà invece la sempre attesissima giornata della porchetta. Il delizioso piatto forte della Por loco viene servito nel piatto (dalle ore 20) o nel panino (dalle 22), con degustazioni abbinate e musica live del gruppo “PMI”, tributo a Vasco e agli 883. Il venerdì sera, uno spettacolo di energia e musica: il Leo Live Energy Show. Gran finale domenica 31 agosto, con la serata di chiusura in compagnia del duo “Alberto e Simone”. Durante tutte le serate sarà possibile gustare piatti della tradizione presso lo stand gastronomico della Pro loco, con menu alla carta e piatti tipici preparati al momento, senza bisogno di prenotazioni. Per info e aggiornamenti chiamare il numero 327-0757788 o visitare il sito web www.proloco-farigliano.it.

Il sindaco Ivano Airaldi, soddisfatto per l'ottima organizzazione dell'evento, commenta: «A nome mio e dell'Amministrazione comunale ringraziamo di cuore i moltissimi volontari che ogni anno lavorano senza risparmiarsi, per la buona riuscita di una manifestazione che ormai da oltre 70 anni appassiona grandi e piccini. Nata per iniziativa dei produttori di vino, per celebrare il prodotto principe delle nostre colline, la manifestazione si è poi sempre via via ampliata, offrendo ora un connubio di sapori tipici, musica e divertimento per tutti. Vi aspettiamo a Farigliano

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x