ultime notizie
06 Novembre 2025 - 11:48
Da venerdì 7 novembre alle ore 21, a Monterosso Grana, presso la ex scuola di Frise, l’associazione Astrofili Bisalta Aps organizza una rassegna di quattro osservazioni astronomiche. Sarà possibile ripetere l’osservazione astronomica anche sabato 29 novembre e 13 dicembre sempre alle 21 e domenica 14 dicembre alle 10.30 con l’osservazione del Sole. Per le osservazioni è consigliato un abbigliamento pesante e adatto alla quota. Gli organizzatori invitano ad un parcheggio responsabile delle automobili nella borgata, dato lo spazio limitato. La partecipazione è libera e gratuita. Per maggiori informazioni contattare i numeri di telefono 349/5011080 (Paolo Demaria) o 338/6241720 (Enrico Manera). L’esperienza rientra all’interno del progetto Valle Grana Cultural Village, promosso dai Comuni di Monterosso Grana e Pradleves, finanziato tramite fondi NextGenerationEU e gestito dal Ministero della Cultura nell’ambito del PNRR, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale, sociale e turistico della Valle Grana.
“Durante le serate saranno svolte attività di osservazione sia ad occhio nudo che al telescopio per riconoscere i principali soggetti del cielo autunnale – dichiara Paolo Demaria, presidente associazione Astrofili Bisalta Aps. Con l’aiuto di un puntatore laser verranno visualizzate costellazioni ed altri oggetti. Con il telescopio si potranno invece vedere oggetti del cielo profondo. In particolare, l’attività di osservazione del Sole del 14 dicembre avverrà tramite appositi filtri per ammirare il Sole su diversi spettri d’onda, permettendo di individuare fenomeni quali le macchie e le protuberanze solari”.
Le osservazioni si tengono presso l’ex scuola di Frise al centro di una zona dark-sky e luogo che grazie agli interventi del progetto Valle Grana Cultural Village ospita ora attività scientifiche e osservazioni astronomiche, punto aggregativo a disposizione della comunità. L’associazione Astrofili Bisalta Aps ha sede a Chiusa Pesio; incentiva la pratica e la divulgazione dell’astronomia amatoriale tramite incontri in cui il pubblico trova a sua disposizione telescopi per eseguire osservazioni sotto la guida di esperti astrofili e di conferenze in cui sono illustrati i principi dell’arte e le meraviglie del cielo.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link