Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Al Rifugio Serre di Oncino la “cucina piemontese delle origini”

Rifugio Serre Di Oncino
Abbiamo intervistato Riccardo Ferraris, gestore del Rifugio Serre di Oncino, in valle Po, inaugurato da pochi giorni. Con la famiglia gestisce anche il ristorante “La Raviola Galante” a Scurzolengo (AT), dove si propongono piatti della tradizione piemontese, anche in versione senza glutine, da oltre 20 anni. Perché dalla provincia di Asti a un paesino sperduto dell’alta valle Po? Oltre alla ristorazione, c’è l’azienda agricola biologica, principalmente basata sull’apicoltura. La montagna è diventata l’unica possibilità per pote Rifugio Serre di Oncino agnolotti r produrre miele e per evitare alle api estati desertiche e trattamenti sulle colture sempre più impattanti. Abbiamo così iniziato a portare le api a Oncino, piccolo Comune con una splendida vista sul Monviso. Frequentando la zona abbiamo scoperto questo piccolo rifugio in frazione Serre, raggiungibile in auto con un ampio parcheggio, adatto alla ristorazione. L’abbiamo ristrutturato ricavando una capienza di 50 coperti, ed eccoci qui. Quali sono le vostre specialità? Abbiamo portato quassù la cucina tipica della “Raviola Galante”, una “cucina piemontese delle origini” che comprende ad esempio gli agnolotti, in numerose varianti storiche, dal Rinascimento ad oggi, il tonnato all’antica, il grande fritto misto e i dolci tipici della nostra regione. Tra le particolarità il salame cotto caldo servito con fichi glassati e pane di spezie al miele, una specialità di origine francese. I nostri piatti sono proposti sia alla carta, sia in un menù degustazione, anche per vegetariani. Oltre a pranzi e cene proponiamo anche taglieri da accompagnare con una birra o un buon vino del Monferrato per un aperitivo o per un merenda sinoira al fresco nel nostro dehor a 1200 metri con vista sul Monviso. Il Rifugio si trova in Frazione Serre, 69 - Oncino - Alta Valle Po -. Tel. 3408649611 - email: riccardoferraris@hotmail.it Al Rifugio Serre di Oncino la “cucina piemontese delle origini” - Articolo promozionale
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x