ultime notizie
10 Luglio 2025 - 10:20
"Briatore, il manager della Formula 1" è il quinto libro della collana "La storia siamo noi" a firma del giornalista Marco Volpe
A Mondovì torna, dal 18 al 20 luglio, l’edizione numero diciannove della kermesse riservata alle vetture d’epoca, costantemente ante-1940. Sono le “Vecchie signore”, che giungeranno a Vicoforte prima di cimentarsi in un percorso totalmente rinnovato, volto a valorizzare e scoprire le valli del Monregalese. Nel ricordo di Garbolino, ideatore dell’evento e grande appassionato del mondo delle auto d’epoca. Un’edizione particolare, a partire dalla conferenza stampa di presentazione dell’evento, giovedì 10 luglio alle 17, che tornerà presso il Museo della Stampa di Mondovì Piazza. All’interno di quest’ultima si svolgerà la presentazione del quinto libro della collana “La Storia Siamo Noi” e denominato “Flavio Briatore, il manager della Formula 1”, scritto dal giornalista dell’Unione Monregalese Marco Volpe.
Un momento atteso, che porterà a compimento un percorso durato cinque anni, coronato da importanti firme giornalistiche, che hanno raccontato le storie dei monregalesi che hanno raccolto stima e riconoscenza nel mondo dell’automotive. È il quinto libro della collana, dopo “I Fratelli Ceirano”, scritto dal compianto Raffaele Sasso (L’Unione Monregalese), “I Bertone”, scritto da Gianni Scarpace (Provincia granda), “Giugiaro” di Paola Scola (La Stampa) e gli ultimi due tratti dalla penna di Marco Volpe (L’Unione Monregalese), che ha redatto “Montezemolo sulle orme di Ferrari”, e l’ultimo racconto su Flavio Briatore. Quest’ultima battuta, riservata al conosciuto imprenditore cuneese, oggi team principal Alpine, apre le porte al capitolo riservato all’evento supercar e denominato “Salita in Alta Quota”. Una kermesse che, come da tradizione, sarà parte della domenica di “Mondovì e Motori”. In questa edizione sarà proprio il marchio Alpine a colorare piazza Maggiore a Mondovì Piazza, prima di seguire un itinerario tra le valli monregalesi, che condurrà i partecipanti a Prato Nevoso.
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link