ultime notizie
24 Ottobre 2025 - 17:57
Foto comunicato Comando Truppe Alpine
Oltre 100 militari si sono addestrati per 72 ore continuative nell’area montana del monregalese compresa tra Artesina, Prato Nevoso e le due Frabose. L’esercitazione “Joint Sapper”, pianificata e organizzata dal 32° reggimento genio guastatori della brigata alpina “Taurinense”, si è svolta insieme a una compagnia del 2° reggimento genio della leggendaria Legione straniera francese.
-1761321416367.webp)
Obiettivo dell’esercitazione: accrescere le capacità di operare congiuntamente e di condurre attività tattiche specifiche dell’arma genio, in ambiente montano e in contesto di combattimento. In particolare, i guastatori alpini del 32° e i genieri della Legione hanno operato per tre giorni in quota, sul filo dei 2000 metri di altitudine e a temperature inferiori allo zero termico, mettendo alla prova le proprie capacità di vivere, muovere e combattere in montagna.

«La “Joint Sapper” ha dato modo ai militari italiani e francesi di condividere tecniche, tattiche e procedure, incrementando il livello di interoperabilità nel quadro della cooperazione internazionale – sottolinea il Comando truppe Alpine –, nella quale si inserisce la brigata da montagna italo-francese designata con l’acronimo inglese NSBNBC (Not Standing Bi-National Brigade Command). La NSBNBC è un’unità multinazionale non permanente, ma prontamente impiegabile, basata sulla brigata alpina “Taurinense” e sulla 27ª brigata di fanteria da montagna transalpina, le cui componenti dell’arma genio sono rispettivamente costituite dal 32° reggimento di Fossano e dal 2e régiment étranger de génie. È uno strumento flessibile, mobile, modulare ed espandibile, che può assolvere missioni in ambito Nazioni Unite, NATO e Unione Europea, potendo costituire anche la forza di schieramento iniziale di un contingente più ampio».
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link