ultime notizie
22 Settembre 2021 - 17:16
«Solo la settimana scorsa avevamo automatizzato il cancello laterale del cimitero, che avevamo deciso di chiudere già dopo i continui vandalismi successi all’interno dell'area – spiega la signora Zucco –. Non sono trascorsi cinque giorni e non è ancora pervenuta in Comune la fattura per il pagamento del lavoro che, con grandissimo “dispiacere”, questa mattina ci siamo accorti che il meccanismo di apertura e chiusura era stato danneggiato: preso a martellate o manganellate, quelle che invece dovrebbero ricevere i vandali. Rotto di proposito, per cattiveria e per dispetto. Non ne possiamo davvero più. Deturpare il cimitero dove riposano i nostri cari è come sparare sulla Croce Rossa, è come rinnegare i genitori, i nonni, gli amici. Avevamo deciso di chiudere la porta laterale perché qualche scriteriato aveva già danneggiato l'interno cimitero, rompendo alcune croci ed un angioletto in marmo nel reparto dedicato ai bambini morti. Non diciamo poi quanti fiori, quanti vasi, quante scritte sulle lapidi sono state asportate e rubate quotidianamente. Possibile che lo sport preferito in questo paese sia diventato rompere, scrivere sui muri, rovinare parchi e giardini ed ora anche il cimitero? Faccio appello a tutti coloro, e sono tanti fortunatamente, che hanno il senso della civiltà e la facoltà di indignarsi: state attenti a certi movimenti e, nel caso, informate subito il municipio, per poter prevenire questi ignobili atti contro il patrimonio comune e contro i giusti sentimenti di affetto e rispetto dovuto ai nostri cari estinti. Sarà nostra cura ora dotare anche la parte laterale del cimitero di telecamere, come già fatto per l’ingresso principale, risistemando poi il meccanismo di automazione.
Il Comune di Trinità ha sporto denuncia ai Carabinieri per danneggiamenti.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link