ultime notizie
10 Luglio 2025 - 13:30
Il sindaco Ernesta Zucco e uno dei faretti distrutti dai vandali
Vandali ai giardini pubblici e comportamenti scorretti nel conferimento dei rifiuti. Il sindaco di Trinità, Ernesta Zucco, torna su due argomenti "spinosi", che già in passato l'avevano costretta a rivolgersi ai giornali per "alzare" il livello d'attenzione dei cittadini.
«La "cosa pubblica" è di tutti, anche di chi danneggia – scrive la signora Zucco al nostro giornale –. Per l'ennesima volta il nostro Parco Allea è stato preda di incivili e maleducati che hanno rotto le luci del vialetto che conduce al castello. Questi sono costi che ricadranno poi sull'intera collettività. L’illuminazione è stata interamente sostituita ad inizio 2024, i giochi del parco sono rinnovati e ripuliti dai volontari ed ora sono costantemente monitorati dalle telecamere, ma non possiamo avere una telecamera ogni 100 metri, anche perché i costi di gestione sarebbero insostenibili. Se ci sono persone che si annoiano e non sanno cosa fare, vengano in municipio ed il lavoro glielo troviamo. Ci sono Associazioni che cercano volontari: sarà un modo intelligente per riempire giornate noiose senza danneggiare la cosa pubblica. Come si vede dalla foto, ci sono voluti tempo e forza per rompere tutte le colonnine già sostituite proprio perché le precedenti, più basse, venivano prese a calci con più facilità».
«Chiedo alle persone civili di Trinità, e per fortuna sono tante, di segnalare sempre i soggetti coloro che deturpano – aggiunge il sindaco –. Non diremo noto il nome di chi ha fatto la segnalazione, ma sarà un modo per sanzionare chi delinque e fargli risarcire il danno causato».
«Colgo l'occasione – prosegue la signora Zucco – anche per ricordare a tutti che i cestini lungo le strade non sono adatti a contenere l’immondizia di casa. Troviamo regolarmente sacchi di Rsu nei cestini pubblici per i piccoli rifiuti, appena svuotati. In via Roma, ad esempio, davanti al ristorante, viene depositato sistematicamente il solito sacco azzurro, poche ore dopo la rimozione e lo svuotamento del cestino. Ricordo inoltre che, per il conferimento dei pannolini, viene consegnato un apposito bidoncino grigio, che vengono ritirati poi con il "porta a porta" due volte la settimana, il lunedì e il giovedì. In via XXIII Luglio abbiamo trovato addirittura un sofà e due poltrone. Questo “signore” li ha caricati su un furgone per portarli fin lì, poteva quindi scaricarli all’area ecologica oppure telefonare e prenotare il ritiro ingombranti a domicilio, senza alcuna spesa. Questi sono solo alcuni dei tanti "disguidi" nei quali ci imbattiamo lungo le nostre strade. La differenziata, a Trinità, è peggiorata. Negli ultimi anni siamo scesi da 72% all'attuale 62%, quindi pagheremo tutti una multa, da aggiungere alla Tari, per non aver raggiunto l'obiettivo del 75% fissato per questo anno. Costa poca fatica differenziare e ciò che deve essere raccolto in giro per il paese e poi smaltito correttamente toglie tempo prezioso agli operatori ecologici».
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link