ultime notizie
22 Luglio 2025 - 13:14
Aurora Ruta, ha 17 anni
Aurora Ruta, ragazza di 17 anni residente a Portacomaro (Asti), è scomparsa ieri pomeriggio, lunedì 21 luglio, verso le 17:40. La giovane, studentessa dell’Its Artom di Asti (classe terza, indirizzo chimico), aveva lasciato volontariamente la sua abitazione per recarsi a Torino, dove vive la sorella.
Al momento della partenza ha lasciato a casa il telefono e il portafoglio, portando con sé solo un paio di pantaloncini neri, una maglietta bianca e ciabatte rosa. Dopo aver preso il treno ad Asti (partenza dal binario 3 alle 15:54), si è recata a Porta Nuova, poi di lei si perdono le tracce.
Segnalazione a Torino: ultima traccia a Porta Nuova
Oggi, 22 luglio, è emerso un nuovo elemento: fonti investigative confermano che le telecamere di sorveglianza alla stazione di Porta Nuova hanno ripreso Aurora ieri intorno alle 17:40, poco dopo l’arrivo del treno. Da quel momento nessuno ha più visto né sentito la ragazza.
Le ricerche proseguono senza sosta
Le forze dell’ordine, insieme a carabinieri, polizia ferroviaria, personale della Prefettura di Asti e della Questura di Torino, stanno battendo palmo a palmo entrambe le province. Le verifiche si concentrano sugli snodi ferroviari, fermate dei mezzi pubblici, luoghi frequentati dai giovani (centri commerciali, locali notturni, piazze), strade e parchi.
Il padre, Sandro Ruta, si è recato personalmente a Torino e ha lanciato un appello pubblico: ha reso noto il proprio numero (334‑8183265) invitando chiunque abbia visto Aurora a contattarlo immediatamente. Docenti e compagni di classe hanno contribuito diffondendo volantini e post sui social, affinché ogni segnalazione possa arrivare all’attenzione delle autorità.
Perché è importante agire subito?
Il fatto che Aurora non avesse con sé né documenti né strumenti di comunicazione, unitamente al silenzio da parte di amici e parenti, rende il suo allontanamento particolarmente preoccupante. Le autorità non escludono nessuna ipotesi: da una fuga volontaria a possibili difficoltà personali o evenienze più gravi.
Come aiutare
Chiunque abbia avvistato una ragazza corrispondente alla descrizione — 17 anni, alta circa 1,65 m, capelli castani, occhi scuri, maglietta bianca e pantaloncini neri — è pregato di contattare immediatamente: 112 (numero unico delle emergenze), i Carabinieri o la Polizia Ferroviaria o direttamente Sandro Ruta (telefono: 334‑8183265).
Le attività di ricerca continuano con l’impiego di unità mobili, telecamere e controlli incrociati negli snodi ferroviari e nelle strade di Torino e Asti. La speranza di rivedere Aurora sana e salva resta viva, e ogni ora è fondamentale.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link