ultime notizie
22 Luglio 2025 - 23:42
L'intervento in notturna nella foto trasmesse dal Soccorso Alpino e Speleologico piemontese
Si è conclusa poco prima delle 23:30 un'operazione congiunta del Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese e del Servizio Regionale di Elisoccorso dell'Azienda Zero Piemonte, nell'alta Val Maira. Intorno alle 20, una coppia di scalatori ha lanciato un SOS dalla parete della Rocca La Meja.
I due alpinisti, dopo aver completato l'ascensione della via denominata “Piccola peste”, si sono trovati impossibilitati a proseguire a causa delle corde incastratesi durante la discesa in doppia, impedendo loro di muoversi sia verso l'alto sia verso il basso. La centrale operativa di Grugliasco ha deciso di inviare un elicottero in modalità di volo notturno. Durante il tragitto, il velivolo ha caricato un ulteriore tecnico del Soccorso Alpino per supportare l'equipe già a bordo.
Oltre 24 ore di lavoro per salvare Marco: «Abbiamo dovuto usare anche gli esplosivi»
Il 62enne era bloccato a 40 metri di profondità con una ferita alla testa
Dopo una breve ricognizione del contesto, il pilota e il tecnico di volo hanno ritenuto possibile lo sbarco in sicurezza dei due tecnici mediante verricello direttamente presso la sosta dove erano bloccati i due sfortunati scalatori, immersi nella parete aperta. Successivamente, utilizzando la stessa tecnica, è stato effettuato l'imbargo dei due scalatori a bordo del velivolo, che li ha poi trasferiti, illesi, alla squadra a terra del Soccorso Alpino che nel frattempo aveva raggiunto l'Altipiano della Gardetta.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link