ultime notizie
01 Agosto 2025 - 12:03
I Carabinieri di Asti hanno trovato lo stupefacente era nelle tasche di un cittadino extracomunitario insieme a un piccolo quantitativo di hashish
I Carabinieri di Asti hanno trovato lo stupefacente era nelle tasche di un cittadino extracomunitario insieme a un piccolo quantitativo di hashish
Per gli esperti, è l'ecstasy più potente al mondo: una delle pasticche più pericolose in assoluto, i cui effetti possono essere cinque volte più dannosi rispetto ad altre droghe a base di anfetamine. Il colore è blu. E sopra, dettaglio folkloristico ma abbastanza inquietante, c'è l'icona del personaggio della Marvel dal quale trae appunto il nome. Si chiama Blue Punisher ed è arrivata in Piemonte: è stata sequestrata dai Carabinieri di Asti nel corso di un controllo in pieno centro cittadino.
Era nelle tasche di un cittadino extracomunitario insieme a un piccolo quantitativo di hashish. La sua prima comparsa in Europa era stata nel 2023 durante un rave a Manchester e contiene un quantitativo di Mdma cinque volte superiore alle comuni pasticche di ecstasy. La sostanza ha una potente capacità allucinogena. «Il ritrovamento manifesta l'opportunità di mettere in guardia soprattutto i giovani sui rischi cui vanno incontro acquistando e assumendo simili sostanze, i cui effetti collaterali non sono al momento conosciuti e che potrebbero mettere a rischio l'incolumità propria e altrui, oltre che fare entrare nel pericolosissimo circuito delle dipendenze», affermano i Carabinieri.
Un elemento che conferisce a questa pillola una pericolosità estrema è la sua composizione chimica: essa contiene un'elevata quantità di MDMA, pari a 447 milligrammi. Una tale concentrazione accresce inevitabilmente il rischio di sovradosaggio, provocando danni neurologici gravi fino a risultare potenzialmente letale (Fonte: Agenbio)
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link