ultime notizie
03 Agosto 2025 - 20:09
Una giornata di sport si è trasformata in tragedia oggi sui cieli della Valle d’Aosta, dove una giovane pilota di parapendio di 24 anni, originaria di Strambino, in provincia di Torino, ha perso la vita dopo essere precipitata durante una manovra di volo.
L’incidente è avvenuto intorno alle ore 15 nella zona del Col di Falinère, a circa 2.500 metri di quota, un’area frequentata dagli appassionati di parapendio per le condizioni favorevoli al decollo e alla planata. Secondo le prime ricostruzioni, la giovane si trovava in fase di volo quando, per cause ancora da accertare, ha perso quota ed è caduta rovinosamente al suolo.
A dare l’allarme sono stati alcuni testimoni presenti nell’area. Sul posto si sono rapidamente attivati i soccorsi, con l’intervento dell’elicottero del 118, degli operatori del Soccorso Alpino Valdostano e dei militari della Guardia di Finanza di Cervinia. Nonostante la tempestività dell’arrivo dei soccorritori e le manovre rianimatorie eseguite dal medico d’emergenza, le lesioni riportate nell’impatto si sono rivelate fatali. La giovane è stata dichiarata deceduta sul luogo dell’incidente.
La salma è stata trasferita ad Aosta per gli accertamenti medico-legali e la successiva restituzione alla famiglia. La Guardia di Finanza ha avviato un’inchiesta per ricostruire la dinamica dei fatti. Al momento, le ipotesi al vaglio comprendono un possibile guasto dell’attrezzatura, un errore di manovra o un improvviso peggioramento delle condizioni meteorologiche. Testimoni e altri piloti presenti in zona vengono ascoltati in queste ore per raccogliere elementi utili all’indagine.
La notizia della tragedia di Chamois ha suscitato profondo cordoglio nella comunità degli sportivi e tra i tanti appassionati di parapendio che frequentano la zona. La giovane vittima era nota per la sua passione per il volo e per l’impegno nelle attività sportive.
Le autorità competenti raccomandano la massima prudenza e il rispetto di tutti i protocolli di sicurezza, ricordando che il parapendio, pur affascinante, resta un’attività che comporta rischi elevati anche per piloti esperti.
Le indagini proseguiranno nei prossimi giorni per chiarire ogni dettaglio di questo drammatico incidente.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link