ultime notizie
30 Agosto 2025 - 05:30
Le immagini della Guardia di Finanza di Savona
Nei mesi estivi, tradizionalmente caratterizzati da un forte afflusso di turisti stranieri in Liguria, la Guardia di Finanza e l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Savona, sulla scorta del recente Protocollo d’Intesa siglato a livello centrale, hanno intensificato le attività investigative per contrastare la movimentazione illecita di contante nelle aree di confine.
Nell’ambito di questi controlli è stato effettuato un rilevante sequestro amministrativo di denaro non dichiarato in ingresso nel territorio nazionale. In particolare, i militari della Compagnia di Albenga, insieme ai funzionari della Sezione Operativa Territoriale di Vado Ligure, durante un servizio di polizia doganale al Riviera Airport di Villanova d’Albenga (Savona), hanno sottoposto a verifica un cittadino iracheno giunto in Italia con un volo privato proveniente dalla Romania.
Il passeggero, che aveva dichiarato di non trasportare importi in contanti pari o superiori alla soglia consentita, è stato trovato in possesso di 25 mila euro, somma ben oltre il limite massimo di 10.000 euro previsto per l’ingresso in Italia. La perquisizione accurata dei bagagli ha consentito di rinvenire l’intero importo.
Per la violazione della normativa valutaria, ai sensi del decreto legislativo 195 del 2008, è stata applicata la sanzione amministrativa prevista. L’interessato ha optato per la definizione agevolata della contravvenzione mediante oblazione, versando immediatamente circa 5 mila euro. L’esito dell’operazione conferma l’efficacia del nuovo Protocollo d’Intesa tra le Amministrazioni finanziarie, che favorisce uno scambio informativo tempestivo, anche in fase preventiva, e potenzia le verifiche congiunte sul territorio, mirate a reprimere, tra l’altro, le violazioni derivanti da condotte irregolari dei passeggeri nelle aree doganali.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link