ultime notizie
12 Settembre 2025 - 16:44
Immagine didascalica realizzata con il supporto dell'AI
Nelle prime ore dell’11 settembre è scattata l’operazione dei Carabinieri Forestali che ha portato all’esecuzione di 14 perquisizioni nei confronti di altrettanti residenti nel Cuneese. L’inchiesta, coordinata dalla Procura della Repubblica di Cuneo, riguarda un presunto traffico illecito di rifiuti ferrosi e materiali di valore sottratti dai centri di raccolta del territorio.
Oltre ai controlli domiciliari, i militari hanno sequestrato sette veicoli – tra auto e furgoni – che, secondo gli investigatori, sarebbero stati utilizzati per trasportare la refurtiva. Nel corso delle operazioni è stato recuperato un ingente quantitativo di materiale: rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), cavi elettrici, rame, ottone, ferro e acciaio.
Le indagini sono partite da alcune segnalazioni arrivate al Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale, Agroalimentare e Forestale (NIPAAF) di Cuneo e si sono sviluppate grazie a mesi di attività tecnica e di monitoraggio. Secondo gli inquirenti, gli indagati avrebbero agito con la complicità di alcuni dipendenti della ditta incaricata della gestione e della vigilanza delle isole ecologiche.
L’ipotesi degli investigatori è che i furti abbiano causato un danno non solo ai centri di raccolta, ma all’intera comunità: il materiale sottratto, infatti, ha un valore economico rilevante e la sua sottrazione impedisce alle casse pubbliche di incassare i proventi derivanti dalla vendita, con possibili ripercussioni anche sulla tassa rifiuti (TARI).
La Procura sottolinea che le indagini sono ancora in corso e che potrebbero emergere nuovi elementi a favore degli indagati, i quali restano innocenti fino a eventuale sentenza definitiva di condanna. Le Forze dell’ordine invitano intanto i cittadini a segnalare comportamenti sospetti o episodi simili, ricordando l’importanza della collaborazione della comunità per contrastare fenomeni che danneggiano l’interesse collettivo.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link