ultime notizie
24 Settembre 2025 - 15:55
La strada comunale tra Pareto e Squaneto, sul torrente Valla, dopo la piena
È stato ritrovato oggi, 24 settembre, il corpo di Andrea Holenz, la turista tedesca di 64 anni dispersa nella notte tra domenica 21 e lunedì 22 settembre a Spigno Monferrato, in provincia di Alessandria, travolta dall’ondata di maltempo che ha devastato il territorio.
La donna si trovava in vacanza presso il campeggio Lago Isola, in località Squaneto, insieme al marito e ai loro due cani. Secondo le prime ricostruzioni, nella concitazione della notte avrebbe cercato di mettere in salvo uno degli animali, ma sarebbe scivolata e trascinata via dalla piena del torrente Valla, che ha rotto gli argini invadendo l’area del campeggio con acqua e fango.
Il corpo è stato individuato dai Vigili del fuoco a circa quattro chilometri a valle del campeggio, dopo due giorni di ricerche incessanti. Le operazioni, particolarmente complesse per le condizioni del terreno e il persistere del maltempo, hanno coinvolto squadre provenienti da Acqui Terme, Alessandria, Torino, Asti e Cuneo. In campo anche unità fluviali, mezzi speciali per la rimozione dei detriti, droni e un elicottero per sorvolare l’area.
Nonostante gli sforzi, le speranze di trovarla viva si erano affievolite con il passare delle ore, fino alla triste conferma del ritrovamento.
Il dramma di Spigno Monferrato si inserisce in un quadro più ampio di gravi danni causati dal maltempo in tutto il Piemonte, dove esondazioni, frane e allagamenti hanno messo in ginocchio diverse comunità.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link